L'esperimento a cui ho preso parte si è proposto di analizzare le cause della risposta anti-predatoria a livello di singolo girino, al fine di capire il ruolo dei fattori genetici ed ambientali nello sviluppo della sua personalità. Per fare ciò, sono stati condotti incroci tra 4 coppie di raganelle adulte, in modo da ottenere 2 quartetti composti a loro volta da 4 famiglie (secondo un disegno sperimentale di tipo ¿fattoriale incompleto¿). Da ciascuna delle 8 famiglie sono stati selezionati casualmente 12 girini, divisi in due condizioni di allevamento (con o senza predatore) ed in sei repliche per condizione Successivamente, i 96 girini sono stati filmati in tre condizioni ambientali: vasca con gabbia contenente il predatore, con gabbia contenente conspecifici e con gabbia vuota. Ogni girino è stato filmato per 40 minuti, in giorni diversi, tre volte per condizione. A tale scopo, abbiamo realizzato una postazione di registrazione, formata da 12 vasche e 12 computer Raspberry Pi modello B con modulo Camera V2, in grado di registrare 12 girini simultaneamente. Complessivamente abbiamo effettuato 864 filmati per un totale di 576 ore di registrazione. L'analisi dei filmati è stata effettuata con il programma DORIS v. 0.0.15, scritto da Olivier Friard in Python3, che registra le coordinate del girino per ogni fotogramma. Questi dati sono stati successivamente utilizzati per calcolare alcune variabili comportamentali relative ai tempi di attività (numero, durata ed entità degli spostamenti) e all'uso dello spazio (distanza dal bordo e dalla gabbia). Prima di tutto è stata effettuata un'analisi di statistica descrittiva sulle variabili comportamentali; in seguito si è passati all'analisi della varianza utilizzando modelli generali lineari, per indagare le eventuali differenze tra individui e le loro possibili cause. Queste analisi suggeriscono che il comportamento dei girini è strettamente influenzato dall'ambiente: l'animale si comporta in modo diverso in relazione all'ambiente in cui è cresciuto (trattamento di allevamento in presenza o in assenza di predatore), ma anche in relazione alle condizioni che sta sperimentando al momento (trattamento video con predatore, con conspecifici, in assenza di stimoli). Questo non esclude la presenza di un fattore genetico, che però sembra influire in modo minore sulla variabilità comportamentale rispetto all'ambiente.

Fattori genetici ed ambientali della variazione comportamentale di girini di raganella italiana, Hyla intermedia

HERITIER, ERIKA
2018/2019

Abstract

L'esperimento a cui ho preso parte si è proposto di analizzare le cause della risposta anti-predatoria a livello di singolo girino, al fine di capire il ruolo dei fattori genetici ed ambientali nello sviluppo della sua personalità. Per fare ciò, sono stati condotti incroci tra 4 coppie di raganelle adulte, in modo da ottenere 2 quartetti composti a loro volta da 4 famiglie (secondo un disegno sperimentale di tipo ¿fattoriale incompleto¿). Da ciascuna delle 8 famiglie sono stati selezionati casualmente 12 girini, divisi in due condizioni di allevamento (con o senza predatore) ed in sei repliche per condizione Successivamente, i 96 girini sono stati filmati in tre condizioni ambientali: vasca con gabbia contenente il predatore, con gabbia contenente conspecifici e con gabbia vuota. Ogni girino è stato filmato per 40 minuti, in giorni diversi, tre volte per condizione. A tale scopo, abbiamo realizzato una postazione di registrazione, formata da 12 vasche e 12 computer Raspberry Pi modello B con modulo Camera V2, in grado di registrare 12 girini simultaneamente. Complessivamente abbiamo effettuato 864 filmati per un totale di 576 ore di registrazione. L'analisi dei filmati è stata effettuata con il programma DORIS v. 0.0.15, scritto da Olivier Friard in Python3, che registra le coordinate del girino per ogni fotogramma. Questi dati sono stati successivamente utilizzati per calcolare alcune variabili comportamentali relative ai tempi di attività (numero, durata ed entità degli spostamenti) e all'uso dello spazio (distanza dal bordo e dalla gabbia). Prima di tutto è stata effettuata un'analisi di statistica descrittiva sulle variabili comportamentali; in seguito si è passati all'analisi della varianza utilizzando modelli generali lineari, per indagare le eventuali differenze tra individui e le loro possibili cause. Queste analisi suggeriscono che il comportamento dei girini è strettamente influenzato dall'ambiente: l'animale si comporta in modo diverso in relazione all'ambiente in cui è cresciuto (trattamento di allevamento in presenza o in assenza di predatore), ma anche in relazione alle condizioni che sta sperimentando al momento (trattamento video con predatore, con conspecifici, in assenza di stimoli). Questo non esclude la presenza di un fattore genetico, che però sembra influire in modo minore sulla variabilità comportamentale rispetto all'ambiente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835909_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 939.95 kB
Formato Adobe PDF
939.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102221