La tesi, nel primo capitolo prende in esame la storia della domesticazione bovina, andando a delineare sia le cause di questa interazione mutualistica che le conseguenze. Quest'ultime sono riconducibili soprattutto alle modificazioni delle caratteristiche fisionomiche e comportamentali degli animali e al passaggio evolutivo delle società primitive, che da comunità di raccoglitori e cacciatori si tramutarono in società di allevatori e coltivatori. Si ripercorre inoltre la storia dei diversi documenti che hanno permesso man mano sempre maggiori protezioni e diritti agli animali utilizzati per l'allevamento. A tal proposito si prende in esame il ¿Report of the Technical Committee to Equire into the Welfare of Animals kept under Intensive Livestock Husbandry System¿ voluto dal governo inglese verso la metà degli anni '60 per monitorare le condizioni di vita degli allevamenti intensivi dell'epoca. Il capitolo si chiude andando a descrivere le principali caratteristiche dei bovini, descrivendo i loro comportamenti naturali specie-specifici e come essi siano stati studiati in maniera tale da consentire il miglioramento delle condizioni di benessere durante l'allevamento. Il secondo capitolo invece prende in esame l'intera filiera produttiva del bovino allevato per la produzione di alimenti. Dopo un'iniziale riepilogo contenente i dati del settore, la relazione prende in considerazione le misure utili al raggiungimento di elevati standard di benessere animale in fase di progettazione dei locali di allevamento. Oltre alla parte inerente all'ambiente fisico di stabulazione dei bovini, il lavoro continua andando ad analizzare le varie fasi della vita di un bovino da carne, dalla nascita fino alla fase di ingrasso e di macellazione, tenendo conto anche della fase del trasporto. L'ultimo capitolo affronta il tema della relazione tra benessere animale e consumi domestici Si pone al centro del discorso la figura del consumatore, andando a definire come egli sia legato a tali temi di natura etica. Questo capitolo si sofferma inizialmente sui consumatori italiani e successivamente su un panel di consumatori europei riprendendo il questionario portato avanti da Slow Food ¿Il consumatore europeo e il benessere animale, indagine di Slow Food sui consumi e le abitudini di acquisto della carne in funzione della percezione dell'animal welfare¿.

L'IMPORTANZA DEL BENESSERE ANIMALE NELLA FILIERA DELLA CARNE BOVINA

CAMPANELLA, RICCARDO
2018/2019

Abstract

La tesi, nel primo capitolo prende in esame la storia della domesticazione bovina, andando a delineare sia le cause di questa interazione mutualistica che le conseguenze. Quest'ultime sono riconducibili soprattutto alle modificazioni delle caratteristiche fisionomiche e comportamentali degli animali e al passaggio evolutivo delle società primitive, che da comunità di raccoglitori e cacciatori si tramutarono in società di allevatori e coltivatori. Si ripercorre inoltre la storia dei diversi documenti che hanno permesso man mano sempre maggiori protezioni e diritti agli animali utilizzati per l'allevamento. A tal proposito si prende in esame il ¿Report of the Technical Committee to Equire into the Welfare of Animals kept under Intensive Livestock Husbandry System¿ voluto dal governo inglese verso la metà degli anni '60 per monitorare le condizioni di vita degli allevamenti intensivi dell'epoca. Il capitolo si chiude andando a descrivere le principali caratteristiche dei bovini, descrivendo i loro comportamenti naturali specie-specifici e come essi siano stati studiati in maniera tale da consentire il miglioramento delle condizioni di benessere durante l'allevamento. Il secondo capitolo invece prende in esame l'intera filiera produttiva del bovino allevato per la produzione di alimenti. Dopo un'iniziale riepilogo contenente i dati del settore, la relazione prende in considerazione le misure utili al raggiungimento di elevati standard di benessere animale in fase di progettazione dei locali di allevamento. Oltre alla parte inerente all'ambiente fisico di stabulazione dei bovini, il lavoro continua andando ad analizzare le varie fasi della vita di un bovino da carne, dalla nascita fino alla fase di ingrasso e di macellazione, tenendo conto anche della fase del trasporto. L'ultimo capitolo affronta il tema della relazione tra benessere animale e consumi domestici Si pone al centro del discorso la figura del consumatore, andando a definire come egli sia legato a tali temi di natura etica. Questo capitolo si sofferma inizialmente sui consumatori italiani e successivamente su un panel di consumatori europei riprendendo il questionario portato avanti da Slow Food ¿Il consumatore europeo e il benessere animale, indagine di Slow Food sui consumi e le abitudini di acquisto della carne in funzione della percezione dell'animal welfare¿.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821252_importanzadelbenessereanimalenellafilieradellacarnebovina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102204