La tesi presenta la figura di Leonardo da Vinci (1452-1519), genio multiforme del Rinascimento italiano, soffermandosi sugli aspetti matematici e scientifici dei suoi studi. La trattazione, legata alla ricorrenza dei cinquecento anni dalla morte, inizia con l'inquadramento di Leonardo nel panorama matematico del tempo, le sue conoscenze nel campo e i rapporti con gli studiosi contemporanei. Segue poi un'analisi dei principali risultati matematici da lui ottenuti: in particolare gli studi su trasformazioni di solidi, quadrature di lunule, prospettiva e il problema di Alhazen. Infine si pone l'attenzione su Leonardo come scienziato e sul suo metodo scientifico.

Leonardo matematico

BALLA, GIULIA
2018/2019

Abstract

La tesi presenta la figura di Leonardo da Vinci (1452-1519), genio multiforme del Rinascimento italiano, soffermandosi sugli aspetti matematici e scientifici dei suoi studi. La trattazione, legata alla ricorrenza dei cinquecento anni dalla morte, inizia con l'inquadramento di Leonardo nel panorama matematico del tempo, le sue conoscenze nel campo e i rapporti con gli studiosi contemporanei. Segue poi un'analisi dei principali risultati matematici da lui ottenuti: in particolare gli studi su trasformazioni di solidi, quadrature di lunule, prospettiva e il problema di Alhazen. Infine si pone l'attenzione su Leonardo come scienziato e sul suo metodo scientifico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833707_leonardomatematico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102189