La tesi si propone di indagare come il modello valenziale sia stato accolto a livello scolastico ed esamina, in particolare, la sua ricezione nella scuola primaria. La diffusione della grammatica delle valenze in Italia si deve a Francesco Sabatini che con il testo per la scuola secondaria superiore La comunicazione e gli usi della lingua (1984), e con le successive recenti edizioni, ha dato vigore al modello valenziale. Si è voluto indagare se, e in che modo, i concetti e i termini della grammatica delle valenze siano stati accolti dagli insegnanti della scuola primaria. Per assolvere al compito si è scelto di cercare nella rivista scolastica «Scuola Italiana Moderna» le proposte didattiche e i contributi teorici strutturati secondo il modello valenziale. È stato selezionato un periodo di venticinque anni scolastici, dal settembre dell'anno 1994/1995 fino all'anno scolastico 2018/2019, includendo anche il mese di settembre dell'anno 2019/2020. Punto di partenza sono stati i programmi ministeriali per la scuola primaria, che sono anche il riferimento della rivista. Si è partiti dai Programmi del 1985, che orientano le pagine della rivista fino al 2004, per arrivare alle Indicazioni del 2012, che propongono una nuova idea di insegnamento linguistico, passando per le Indicazioni del 2004 e del 2007. I venticinque anni presi in esame consentono di rilevare che i cambiamenti nelle proposte linguistiche della rivista riflettono le nuove prospettive dei documenti ministeriali. Il modello valenziale viene accolto, in parte, a partire dal 1999. Ricorrenti sono semplificazioni e imprecisioni terminologiche nei contributi in cui si ritrovano aspetti di contatto con la grammatica delle valenze; in anni recenti, invece, molte proposte seguono questo modello. Gli autori dediti allo studio della lingua hanno recepito più di altri il nuovo modello grammaticale e ciò dimostra l'importanza di una solida e adeguata preparazione linguistica dell'insegnante. Il modello valenziale è una valida alternativa al modo tradizionale di fare grammatica, è semplice, intuitivo e particolarmente adatto all'insegnamento.
La grammatica valenziale: ricadute didattiche nelle proposte di «Scuola Italiana Moderna»
PIROZZI, ELISA
2018/2019
Abstract
La tesi si propone di indagare come il modello valenziale sia stato accolto a livello scolastico ed esamina, in particolare, la sua ricezione nella scuola primaria. La diffusione della grammatica delle valenze in Italia si deve a Francesco Sabatini che con il testo per la scuola secondaria superiore La comunicazione e gli usi della lingua (1984), e con le successive recenti edizioni, ha dato vigore al modello valenziale. Si è voluto indagare se, e in che modo, i concetti e i termini della grammatica delle valenze siano stati accolti dagli insegnanti della scuola primaria. Per assolvere al compito si è scelto di cercare nella rivista scolastica «Scuola Italiana Moderna» le proposte didattiche e i contributi teorici strutturati secondo il modello valenziale. È stato selezionato un periodo di venticinque anni scolastici, dal settembre dell'anno 1994/1995 fino all'anno scolastico 2018/2019, includendo anche il mese di settembre dell'anno 2019/2020. Punto di partenza sono stati i programmi ministeriali per la scuola primaria, che sono anche il riferimento della rivista. Si è partiti dai Programmi del 1985, che orientano le pagine della rivista fino al 2004, per arrivare alle Indicazioni del 2012, che propongono una nuova idea di insegnamento linguistico, passando per le Indicazioni del 2004 e del 2007. I venticinque anni presi in esame consentono di rilevare che i cambiamenti nelle proposte linguistiche della rivista riflettono le nuove prospettive dei documenti ministeriali. Il modello valenziale viene accolto, in parte, a partire dal 1999. Ricorrenti sono semplificazioni e imprecisioni terminologiche nei contributi in cui si ritrovano aspetti di contatto con la grammatica delle valenze; in anni recenti, invece, molte proposte seguono questo modello. Gli autori dediti allo studio della lingua hanno recepito più di altri il nuovo modello grammaticale e ciò dimostra l'importanza di una solida e adeguata preparazione linguistica dell'insegnante. Il modello valenziale è una valida alternativa al modo tradizionale di fare grammatica, è semplice, intuitivo e particolarmente adatto all'insegnamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805240_tesi_pirozzi-805240.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102177