Among the various relics, capable of arousing a strong devotional charge in men, there is certainly the Shroud. For the city of Turin, the expositions of the Shroud have regularly highlighted the deep faith and devotion of the people who participated on every occasion At the same time they were a way to celebrate the Savoyard royal family, its owner and consequently perceived as recipient of a particular celestial benevolence. In this work we have paid attention to some documents contained in the Fund of the palatine chaplains concerning the expositions of the Shroud; in particular we have dealt with those that occurred between 1750 and 1842. This documentary corpus is kept in the Archiepiscopal Archive of Turin. The content of the reports conserved in the Fund of the palatine chaplains can serve to deepen certain aspects of the ceremonial complex. These reports, in fact, describe how the exhibitions took place, what were the occasions for which they were organised, who were invited to participate and how they took place down to the last detail. The work is divided into two main parts: the first deals with explaining the material contained in the Fund of the palatine chaplains, defining what the Palatine clergy were and describing the individual exhibitions. The second part contains the transcriptions of the documents contained in the Fund of the palatine chaplains concerning the exhibitions of 1750, 1775, 1769, 1815, 1822 and 1842.

Fra le varie reliquie, capaci di suscitare negli uomini una forte carica devozionale, vi è sicuramente la Sindone. Per la città di Torino, le ostensioni della Sindone hanno regolarmente messo in luce la profonda fede e devozione del popolo che ad ogni occasione vi partecipava Al tempo stesso esse erano un modo per celebrare la famiglia reale sabauda, sua proprietaria e di conseguenza percepita come destinataria di una particolare benevolenza celeste. In questo lavoro abbiamo posto l’attenzione su alcuni documenti contenuti nel Fondo Cappellani Palatini riguardanti le ostensioni della Sindone; in modo particolare ci siamo occupati di quelle avvenute tra il 1750 e il 1842. Questo corpus documentario è conservato nell’Archivio Arcivescovile di Torino. Il contenuto delle relazioni conservate nel Fondo Cappellani palatini possono servire ad approfondire alcuni aspetti del complesso cerimoniale. Queste relazioni, infatti, descrivono come avvenivano le ostensioni, quali fossero le occasioni per cui venivano organizzate, quali fossero gli invitati a partecipare e come si siano svolte fin nei dettagli. Il lavoro si articola in due parti principali: la prima si occupa di spiegare il materiale contenuto nel Fondo cappellani Palatini, di definire cosa fosse il clero palatino e di descrivere le singole ostensioni. La seconda parte contiene le trascrizioni dei documenti contenute nel Fondo cappellani Palatini riguardanti le ostensioni del 1750, 1775, 1769, 1815, 1822 e 1842.

Le ostensioni e le celebrazioni riguardanti la Sindone di Torino fra 1750 e 1842 descritte nel Fondo dei cappellani palatini dell’Archivio Arcivescovile di Torino.

DE FAZIO, GIUSEPPE
2022/2023

Abstract

Fra le varie reliquie, capaci di suscitare negli uomini una forte carica devozionale, vi è sicuramente la Sindone. Per la città di Torino, le ostensioni della Sindone hanno regolarmente messo in luce la profonda fede e devozione del popolo che ad ogni occasione vi partecipava Al tempo stesso esse erano un modo per celebrare la famiglia reale sabauda, sua proprietaria e di conseguenza percepita come destinataria di una particolare benevolenza celeste. In questo lavoro abbiamo posto l’attenzione su alcuni documenti contenuti nel Fondo Cappellani Palatini riguardanti le ostensioni della Sindone; in modo particolare ci siamo occupati di quelle avvenute tra il 1750 e il 1842. Questo corpus documentario è conservato nell’Archivio Arcivescovile di Torino. Il contenuto delle relazioni conservate nel Fondo Cappellani palatini possono servire ad approfondire alcuni aspetti del complesso cerimoniale. Queste relazioni, infatti, descrivono come avvenivano le ostensioni, quali fossero le occasioni per cui venivano organizzate, quali fossero gli invitati a partecipare e come si siano svolte fin nei dettagli. Il lavoro si articola in due parti principali: la prima si occupa di spiegare il materiale contenuto nel Fondo cappellani Palatini, di definire cosa fosse il clero palatino e di descrivere le singole ostensioni. La seconda parte contiene le trascrizioni dei documenti contenute nel Fondo cappellani Palatini riguardanti le ostensioni del 1750, 1775, 1769, 1815, 1822 e 1842.
ITA
Among the various relics, capable of arousing a strong devotional charge in men, there is certainly the Shroud. For the city of Turin, the expositions of the Shroud have regularly highlighted the deep faith and devotion of the people who participated on every occasion At the same time they were a way to celebrate the Savoyard royal family, its owner and consequently perceived as recipient of a particular celestial benevolence. In this work we have paid attention to some documents contained in the Fund of the palatine chaplains concerning the expositions of the Shroud; in particular we have dealt with those that occurred between 1750 and 1842. This documentary corpus is kept in the Archiepiscopal Archive of Turin. The content of the reports conserved in the Fund of the palatine chaplains can serve to deepen certain aspects of the ceremonial complex. These reports, in fact, describe how the exhibitions took place, what were the occasions for which they were organised, who were invited to participate and how they took place down to the last detail. The work is divided into two main parts: the first deals with explaining the material contained in the Fund of the palatine chaplains, defining what the Palatine clergy were and describing the individual exhibitions. The second part contains the transcriptions of the documents contained in the Fund of the palatine chaplains concerning the exhibitions of 1750, 1775, 1769, 1815, 1822 and 1842.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1017383_tesidefaziog.12-06-2023.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.29 MB
Formato Adobe PDF
4.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102153