The present paper aimed to understand how systemic theory and practice can be applied to sexual dysfunctions through the exploration of various publications. The historical analysis of the concept of sexual dysfunction and the description of it from a nosological point of view allowed to lay the groundwork for further exploration of the topic. Attention was then paid to how the symptom is created, expressed and maintained within the family or the couple. Finally, clinical practice is chosen as the elected modality for transforming the meanings previously attributed to the sexual symptom and its attendant discomfort. It confirms how the systemic approach represents one of the main ways for the resolution of sexual dysfunctions.

Il presente elaborato si è posto l’obiettivo di comprendere come la teoria e la pratica sistemico-relazionale possano essere applicati ai disturbi della sessualità, grazie all’esplorazione di diverse pubblicazioni. L’analisi storica del concetto di disfunzione sessuale e la descrizione dello stesso da un punto di vista nosologico ha permesso di porre le basi per l’approfondimento dell’argomento. Si è poi posta attenzione a come il sintomo si crea, si manifesta e si mantiene all’interno del sistema-famiglia o del sistema-coppia. Infine, si è lasciato spazio alla pratica clinica, come modalità eletta per trasformare i significati precedentemente attribuiti al sintomo sessuale e al disagio che ne consegue. Ciò ha permesso di confermare come l’approccio sistemico-relazionale rappresenti una delle vie dirette per la risoluzione delle disfunzioni sessuali.

Dal sintomo al sistema: Analisi delle disfunzioni sessuali da una prospettiva sistemico-relazionale

LO PRESTI, MARTA
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato si è posto l’obiettivo di comprendere come la teoria e la pratica sistemico-relazionale possano essere applicati ai disturbi della sessualità, grazie all’esplorazione di diverse pubblicazioni. L’analisi storica del concetto di disfunzione sessuale e la descrizione dello stesso da un punto di vista nosologico ha permesso di porre le basi per l’approfondimento dell’argomento. Si è poi posta attenzione a come il sintomo si crea, si manifesta e si mantiene all’interno del sistema-famiglia o del sistema-coppia. Infine, si è lasciato spazio alla pratica clinica, come modalità eletta per trasformare i significati precedentemente attribuiti al sintomo sessuale e al disagio che ne consegue. Ciò ha permesso di confermare come l’approccio sistemico-relazionale rappresenti una delle vie dirette per la risoluzione delle disfunzioni sessuali.
ITA
The present paper aimed to understand how systemic theory and practice can be applied to sexual dysfunctions through the exploration of various publications. The historical analysis of the concept of sexual dysfunction and the description of it from a nosological point of view allowed to lay the groundwork for further exploration of the topic. Attention was then paid to how the symptom is created, expressed and maintained within the family or the couple. Finally, clinical practice is chosen as the elected modality for transforming the meanings previously attributed to the sexual symptom and its attendant discomfort. It confirms how the systemic approach represents one of the main ways for the resolution of sexual dysfunctions.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
965311_tesimartalopresti-dalsintomoalsistema_analisidelledisfunzionisessualidaunaprospettivasistemico-relazionale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 679.44 kB
Formato Adobe PDF
679.44 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102138