La seguente tesi si propone di analizzare il fenomeno della violenza di genere, di matrice principalmente sessuale, utilizzando come metodo l'autoetnografia. Si è quindi studiata la violenza di genere come fenomeno sociologico, a livello storico, culturale, sociale, normativo e psicologico, concentrandosi nel tradizionale dominio maschile nella nostra società e nella nostra cultura. Sono state approfondite le teorie del femmicidio e femminicidio, le dinamiche del potere, della mascolinità egemone e dei differenti tipi di violenza. Successivamente è stata affrontata l'autoetnografia nella sua parte teorica, la storia, le forme e il disegno di ricerca, per poi poterla applicare nella pratica. Viene svolto quindi il lavoro di ricerca sperimentale, nel quale viene riportata, attraverso l'emotional recall, la testimonianza dell'autrice nella propria esperienza di violenza di genere, sulla quale si sono svolte riflessioni e create tematiche esposte poi a un gruppo di ragazze, un campione convenzionale, con le quali si è svolta la vera e propria autoetnografia. Ognuna ha riportato la propria esperienza facendo dei ragionamenti critici e trattando tematiche come: il giudizio sociale, il consenso, il senso di colpa, la socialità della dominanza maschile, l'autostima, e molte altre. Successivamente si è trattata l'educazione sessuale e di genere, facendo un preliminare quadro normativo per poter comprende e in quale momento del progresso e dello sviluppo umano si trova il territorio nazionale e internazionale oggigiorno. Infine, le considerazioni scaturite dall'autoetnografia sono state utili per elaborare delle riflessioni pedagogiche e nuove proposte educative, didattiche e socio-culturali per insegnare al meglio il rispetto dell'altro e della diversità.

"Io non volevo": un'autoetnografia sulla violenza di genere

BROCCHINI, VIRGINIA
2022/2023

Abstract

La seguente tesi si propone di analizzare il fenomeno della violenza di genere, di matrice principalmente sessuale, utilizzando come metodo l'autoetnografia. Si è quindi studiata la violenza di genere come fenomeno sociologico, a livello storico, culturale, sociale, normativo e psicologico, concentrandosi nel tradizionale dominio maschile nella nostra società e nella nostra cultura. Sono state approfondite le teorie del femmicidio e femminicidio, le dinamiche del potere, della mascolinità egemone e dei differenti tipi di violenza. Successivamente è stata affrontata l'autoetnografia nella sua parte teorica, la storia, le forme e il disegno di ricerca, per poi poterla applicare nella pratica. Viene svolto quindi il lavoro di ricerca sperimentale, nel quale viene riportata, attraverso l'emotional recall, la testimonianza dell'autrice nella propria esperienza di violenza di genere, sulla quale si sono svolte riflessioni e create tematiche esposte poi a un gruppo di ragazze, un campione convenzionale, con le quali si è svolta la vera e propria autoetnografia. Ognuna ha riportato la propria esperienza facendo dei ragionamenti critici e trattando tematiche come: il giudizio sociale, il consenso, il senso di colpa, la socialità della dominanza maschile, l'autostima, e molte altre. Successivamente si è trattata l'educazione sessuale e di genere, facendo un preliminare quadro normativo per poter comprende e in quale momento del progresso e dello sviluppo umano si trova il territorio nazionale e internazionale oggigiorno. Infine, le considerazioni scaturite dall'autoetnografia sono state utili per elaborare delle riflessioni pedagogiche e nuove proposte educative, didattiche e socio-culturali per insegnare al meglio il rispetto dell'altro e della diversità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
926622_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 807.92 kB
Formato Adobe PDF
807.92 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102115