L’artrosi dell’anca, definita coxartrosi, si presenta come una delle patologie più diffuse tra i disturbi articolari, responsabile di dolore localizzato nell’articolazione coxofemorale. Considerando l’insorgenza di numerosi infortuni e lesioni, la bibliografia e gli studi si sono focalizzati con enfasi sull’analisi dell’artrosi dell’anca, in quanto l’epidemiologia di tale patologia non si limita al settore sportivo ma si allarga anche al contesto della qualità di vita nella sua quotidianità. L’artrosi non comporta esclusivamente un danno alla cartilagine, ma causa un risentimento nell’intera articolazione da cui derivano importanti menomazioni fisiche e perdita di autonomia. La sua diagnosi tramite radiografia è stata anticipata dall’utilizzo di test motori e questionari, in grado di verificare l’angolo dei vari pattern di movimento consentiti, tra i quali riscontriamo metodi di classificazione come il “Kellgren-Lawrence” e “Womac”, eseguiti in seguito a test di organizzazione sensoriale. La riabilitazione rappresenta una fase sensibile nel ciclo dell’artrosi, in quanto la strategia applicata organizza e modifica il tipo di recupero, atto a prevenire infortuni muscolari o a peggiorare la condizione a livello articolare, richiedendo cura e consapevolezza della figura specialistica che ricopre questo ruolo.
Coxartrosi e sintomatologia dell'anca, un piano di riabilitazione e prevenzione.
LUZZO, FRANCESCO
2022/2023
Abstract
L’artrosi dell’anca, definita coxartrosi, si presenta come una delle patologie più diffuse tra i disturbi articolari, responsabile di dolore localizzato nell’articolazione coxofemorale. Considerando l’insorgenza di numerosi infortuni e lesioni, la bibliografia e gli studi si sono focalizzati con enfasi sull’analisi dell’artrosi dell’anca, in quanto l’epidemiologia di tale patologia non si limita al settore sportivo ma si allarga anche al contesto della qualità di vita nella sua quotidianità. L’artrosi non comporta esclusivamente un danno alla cartilagine, ma causa un risentimento nell’intera articolazione da cui derivano importanti menomazioni fisiche e perdita di autonomia. La sua diagnosi tramite radiografia è stata anticipata dall’utilizzo di test motori e questionari, in grado di verificare l’angolo dei vari pattern di movimento consentiti, tra i quali riscontriamo metodi di classificazione come il “Kellgren-Lawrence” e “Womac”, eseguiti in seguito a test di organizzazione sensoriale. La riabilitazione rappresenta una fase sensibile nel ciclo dell’artrosi, in quanto la strategia applicata organizza e modifica il tipo di recupero, atto a prevenire infortuni muscolari o a peggiorare la condizione a livello articolare, richiedendo cura e consapevolezza della figura specialistica che ricopre questo ruolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
960055_documentodilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
877.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
877.45 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102112