La presente tesi svolge un'approfondita analisi semiotica del film " I Sogni Segreti di Walter Mitty" diretto da Ben Stiller, al fine di esplorarne i codici visivi e sonori utilizzati per costruire il significato all'interno del contesto cinematografico. La struttura della tesi è suddivisa in quattro capitoli: il primo introduce il film e fornisce un'analisi introduttiva della semiotica visiva; il secondo analizza i codici visivi nella costruzione del significato, concentrandosi su elementi come i colori, le prospettive, le inquadrature e le illuminazioni; il terzo capitolo analizza i codici sonori, in particolare la colonna sonora; infine, il quarto capitolo si focalizza sull'analisi della narrazione cinematografica e della messa in serie. Le conclusioni dell'elaborato evidenziano il potere intrinseco del linguaggio cinematografico nel comunicare messaggi, suscitare emozioni e trasmettere significati complessi. L'analisi semiotica condotta dimostra come i codici visivi, sonori e la narrazione siano elementi essenziali per la comprensione e l'interpretazione dei film, contribuendo in modo significativo alla costruzione del significato e arricchendo l'esperienza del pubblico.
Analisi semiotica del film “I sogni segreti di Walter Mitty” “Esplorazione dei codici visivi e sonori nella costruzione del significato cinematografico”
SCIARRILLO, FRANCESCO SAVERIO
2022/2023
Abstract
La presente tesi svolge un'approfondita analisi semiotica del film " I Sogni Segreti di Walter Mitty" diretto da Ben Stiller, al fine di esplorarne i codici visivi e sonori utilizzati per costruire il significato all'interno del contesto cinematografico. La struttura della tesi è suddivisa in quattro capitoli: il primo introduce il film e fornisce un'analisi introduttiva della semiotica visiva; il secondo analizza i codici visivi nella costruzione del significato, concentrandosi su elementi come i colori, le prospettive, le inquadrature e le illuminazioni; il terzo capitolo analizza i codici sonori, in particolare la colonna sonora; infine, il quarto capitolo si focalizza sull'analisi della narrazione cinematografica e della messa in serie. Le conclusioni dell'elaborato evidenziano il potere intrinseco del linguaggio cinematografico nel comunicare messaggi, suscitare emozioni e trasmettere significati complessi. L'analisi semiotica condotta dimostra come i codici visivi, sonori e la narrazione siano elementi essenziali per la comprensione e l'interpretazione dei film, contribuendo in modo significativo alla costruzione del significato e arricchendo l'esperienza del pubblico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
916558_tesi.sciarrillofrancescosaverio.916558.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102110