L'elaborato esamina l'allenamento funzionale mediante un approccio non tradizionale, partendo dal presupposto che la funzione è, essenzialmente, lo scopo. Quando applichiamo questo assunto all'allenamento per lo sport, intendiamo dire che l'allenamento svolto è applicato a uno scopo. I concetti e gli esercizi usati in riabilitazione si sono propagati dagli studi fisioterapici alle palestre; l'elemento trainante è stato che gli esercizi usati per rimettere in salute un atleta posso essere anche gli esercizi migliori per conservare e migliorare la salute. Per descrivere i concetti dell'allenamento funzionale sono stati usati termini come “sport-specifico”, nel senso che determinati movimenti e modelli motori sono specifici di determinati sport. Ma l'allenamento sport-specifico ha luogo quando un atleta si trova sul campo di gara, mentre la preparazione atletica si pone l'obiettivo di rendere l'atleta più forte e di migliorare la sua condizione specifica. Di fatto, probabilmente, l'allenamento funzionale è rappresentato meglio dal termine “allenamento sport-generico” invece che “sport-specifico”. E' quindi importante comprendere che gli sport hanno molte più cose in comune che differenze. Azioni come scattare, colpire, saltare e spostarsi lateralmente sono abilità generiche che si applicano a una vasta gamma di sport. Veloce vuol dire veloce, indipendentemente dal tipo di giocatore che si sta allenando. La tesi descrivere, quindi, come viene ideato, svolto e programmato un allenamento funzionale che, per lo sport generico, la scienza dice essere l'unico vero allenamento.

LE BASI DELL'ALLENAMENTO FUNZIONALE: UN APPROCCIO DIFFERENTE

ANDREIS, ELIA
2019/2020

Abstract

L'elaborato esamina l'allenamento funzionale mediante un approccio non tradizionale, partendo dal presupposto che la funzione è, essenzialmente, lo scopo. Quando applichiamo questo assunto all'allenamento per lo sport, intendiamo dire che l'allenamento svolto è applicato a uno scopo. I concetti e gli esercizi usati in riabilitazione si sono propagati dagli studi fisioterapici alle palestre; l'elemento trainante è stato che gli esercizi usati per rimettere in salute un atleta posso essere anche gli esercizi migliori per conservare e migliorare la salute. Per descrivere i concetti dell'allenamento funzionale sono stati usati termini come “sport-specifico”, nel senso che determinati movimenti e modelli motori sono specifici di determinati sport. Ma l'allenamento sport-specifico ha luogo quando un atleta si trova sul campo di gara, mentre la preparazione atletica si pone l'obiettivo di rendere l'atleta più forte e di migliorare la sua condizione specifica. Di fatto, probabilmente, l'allenamento funzionale è rappresentato meglio dal termine “allenamento sport-generico” invece che “sport-specifico”. E' quindi importante comprendere che gli sport hanno molte più cose in comune che differenze. Azioni come scattare, colpire, saltare e spostarsi lateralmente sono abilità generiche che si applicano a una vasta gamma di sport. Veloce vuol dire veloce, indipendentemente dal tipo di giocatore che si sta allenando. La tesi descrivere, quindi, come viene ideato, svolto e programmato un allenamento funzionale che, per lo sport generico, la scienza dice essere l'unico vero allenamento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807725_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 196.95 kB
Formato Adobe PDF
196.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102067