Nel mondo moderno, i termini “sport” e “cosmesi” sono ormai strettamente correlati e l'interesse suscitato da questo connubio ha portato addirittura all'organizzazione di congressi per esperti di settore, primo tra tutti quello tenutosi in Austria nel 1981, durante il quale è stato coniato il termine “Athleisure” (sport + tempo libero) e “Athbeauty” (sport e cosmetici). Per questo motivo le aziende cosmetiche sono sempre più interessate a questo specifico ambito. Il focus è quello di formulare e sviluppare prodotti in cui benessere, bellezza e salute vengano correlati allo sport. Nel momento in cui si svolge un'attività fisica si manifestano molteplici necessità, legate all'utilizzo di cosmetici, in primis quella di proteggere la pelle dai danni che potrebbero insorgere dall'esposizione prolungata outdoor quali: formazione di vesciche, disidratazione (come conseguenza dell'iper-sudorazione o dell'inquinamento ambientale), rischi di congelamento, soprattutto nei periodi invernali, riduzione delle prestazioni fisiche dovute al caldo eccessivo, e rischio di insorgenza di gravi patologie a causa dell'esposizione prolungata dei raggi UV. Lo scopo della tesi è stato quello di individuare le categorie di prodotti cosmetici che maggiormente rispondono alle esigenze di ogni atleta, focalizzandosi su sport praticati prevalentemente all'aria aperta quali la corsa, il ciclismo, lo sci, il trekking e il nuoto. Ci si è soffermati sui prodotti di protezione solare, creme anti-pollution, detergenti che rimuovono gli inquinanti ambientali, prodotti che favoriscono il riscaldamento muscolare nel pre-attività e prodotti con azione stimolante per un recupero più veloce nel post-attività, ed infine gli antitraspiranti e deodoranti. Ci si è concentrati inoltre sui principali ingredienti contenuti in questi cosmetici, che aiutano il prodotto a rispondere maggiormente alle esigenze degli sportivi, come ad esempio ingredienti con funzione preventiva, protettiva o quelli che contribuiscono ad incrementare le prestazioni fisiche degli atleti. Alcuni degli ingredienti descritti sono di origine naturale, considerati un trend in questo settore. Per concludere è stata dedicata una sezione alla descrizione di alcuni prodotti già presenti sul mercato, individuati come prodotti di nicchia per una specifica tipologia di acquirenti: sportivi professionisti o dilettantistici (più che per quelli che praticano sport amatoriale). Una buona parte di consumatori ha acquisito una maggior consapevolezza sull'importanza di svolgere attività fisica per raggiungere un livello di benessere mentale, fisico e psicologico, ma coloro che praticano sport di tipo agonistico sono più sensibili e attenti alla scelta del giusto cosmetico da utilizzare. Per questo le aziende cosmetiche si stanno interessando maggiormente al settore di “cosmetici per sportivi”, sottolineando l'importanza di prendersi cura di sé stessi durante e dopo l'allenamento. In questo ambito il ruolo del farmacista è molto importante poiché il consumatore attento richiede il consiglio mirato sui prodotti più pertinenti rivolgendo l'attenzione ai benefici illustrati dal professionista sanitario, derivanti dall'uso corretto del cosmetico scelto.
COSMESI E SPORT: I PRODOTTI COSMETICI SPECIFICATAMENTE PENSATI PER GLI SPORTIVI
FERROTTA, LUDOVICA
2019/2020
Abstract
Nel mondo moderno, i termini “sport” e “cosmesi” sono ormai strettamente correlati e l'interesse suscitato da questo connubio ha portato addirittura all'organizzazione di congressi per esperti di settore, primo tra tutti quello tenutosi in Austria nel 1981, durante il quale è stato coniato il termine “Athleisure” (sport + tempo libero) e “Athbeauty” (sport e cosmetici). Per questo motivo le aziende cosmetiche sono sempre più interessate a questo specifico ambito. Il focus è quello di formulare e sviluppare prodotti in cui benessere, bellezza e salute vengano correlati allo sport. Nel momento in cui si svolge un'attività fisica si manifestano molteplici necessità, legate all'utilizzo di cosmetici, in primis quella di proteggere la pelle dai danni che potrebbero insorgere dall'esposizione prolungata outdoor quali: formazione di vesciche, disidratazione (come conseguenza dell'iper-sudorazione o dell'inquinamento ambientale), rischi di congelamento, soprattutto nei periodi invernali, riduzione delle prestazioni fisiche dovute al caldo eccessivo, e rischio di insorgenza di gravi patologie a causa dell'esposizione prolungata dei raggi UV. Lo scopo della tesi è stato quello di individuare le categorie di prodotti cosmetici che maggiormente rispondono alle esigenze di ogni atleta, focalizzandosi su sport praticati prevalentemente all'aria aperta quali la corsa, il ciclismo, lo sci, il trekking e il nuoto. Ci si è soffermati sui prodotti di protezione solare, creme anti-pollution, detergenti che rimuovono gli inquinanti ambientali, prodotti che favoriscono il riscaldamento muscolare nel pre-attività e prodotti con azione stimolante per un recupero più veloce nel post-attività, ed infine gli antitraspiranti e deodoranti. Ci si è concentrati inoltre sui principali ingredienti contenuti in questi cosmetici, che aiutano il prodotto a rispondere maggiormente alle esigenze degli sportivi, come ad esempio ingredienti con funzione preventiva, protettiva o quelli che contribuiscono ad incrementare le prestazioni fisiche degli atleti. Alcuni degli ingredienti descritti sono di origine naturale, considerati un trend in questo settore. Per concludere è stata dedicata una sezione alla descrizione di alcuni prodotti già presenti sul mercato, individuati come prodotti di nicchia per una specifica tipologia di acquirenti: sportivi professionisti o dilettantistici (più che per quelli che praticano sport amatoriale). Una buona parte di consumatori ha acquisito una maggior consapevolezza sull'importanza di svolgere attività fisica per raggiungere un livello di benessere mentale, fisico e psicologico, ma coloro che praticano sport di tipo agonistico sono più sensibili e attenti alla scelta del giusto cosmetico da utilizzare. Per questo le aziende cosmetiche si stanno interessando maggiormente al settore di “cosmetici per sportivi”, sottolineando l'importanza di prendersi cura di sé stessi durante e dopo l'allenamento. In questo ambito il ruolo del farmacista è molto importante poiché il consumatore attento richiede il consiglio mirato sui prodotti più pertinenti rivolgendo l'attenzione ai benefici illustrati dal professionista sanitario, derivanti dall'uso corretto del cosmetico scelto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818081_tesidiludovicaferrotta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
731.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
731.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102045