Attraverso questa tesi di laurea si cerca di fornire un quadro generale del fenomeno turistico e del suo linguaggio. Il lavoro inizia cercando di definire come il turismo si sia evoluto, dalle sue origini fino ad arrivare all'epoca contemporanea, facendo riferimento anche ai fattori che hanno influito sulla domanda turistica. Il linguaggio del turismo è un linguaggio specialistico dotato di caratteristiche lessicali e morfosintattiche proprie e di generi testuali specifici. Infine, è stato condotto un lavoro di traduzione di una guida online della città di Granada, grazie all'analisi della stessa è stato possibile riscontrare le caratteristiche peculiari del linguaggio del turismo dimostrando che si tratta di un linguaggio specialistico.

Tradurre il viaggio (con un'esemplificazione di una guida online di Granada)

PROCOPIO, ROBERTA
2019/2020

Abstract

Attraverso questa tesi di laurea si cerca di fornire un quadro generale del fenomeno turistico e del suo linguaggio. Il lavoro inizia cercando di definire come il turismo si sia evoluto, dalle sue origini fino ad arrivare all'epoca contemporanea, facendo riferimento anche ai fattori che hanno influito sulla domanda turistica. Il linguaggio del turismo è un linguaggio specialistico dotato di caratteristiche lessicali e morfosintattiche proprie e di generi testuali specifici. Infine, è stato condotto un lavoro di traduzione di una guida online della città di Granada, grazie all'analisi della stessa è stato possibile riscontrare le caratteristiche peculiari del linguaggio del turismo dimostrando che si tratta di un linguaggio specialistico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815384_tesiprocopioroberta-convertito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 629.33 kB
Formato Adobe PDF
629.33 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102037