Nel primo capitolo si esamina il settore automotive con un'analisi dello sviluppo storico per capire le basi della sua evoluzione, analizzando i processi di sviluppo che hanno portato alla creazione del product concept automotive. Si procede evidenziando le strategie di posizionamento e marketing che le imprese attuano nel mercato per posizionare in modo competitivo i propri brand, elemento cruciale in questo tipo di mercato. Per poi concludere focalizzandosi sulle esternalità generate dall'indotto automotive. Il secondo capitolo viene introdotto facendo una panoramica sulle rivoluzioni industriali che hanno caratterizzato il settore industriale dai primi anni dell'ottocento fino ai giorni d'oggi con le innovazioni apportate dalla quarta rivoluzione industriale. Per poi analizzare le applicazioni in ambito produttivo come la mass customization e la mass personalization, vedendo inoltre le possibili applicazioni delle innovazioni 4.0 per migliora l'efficienza organizzativa riprogrammando le funzioni lavorative delle risorse umane. Nel terzo capitolo si cercherà di fornire una panoramica e una descrizione sui social media e, soprattutto, come questi nuovi strumenti abbiano influito sul marketing, che vede così cambiare il tradizionale approccio al mondo del business. Analizzando quelle che sono le principali le strategie attuabili in ambito social media in modo da riuscire ad ottimizzare la presenza dei prodotti offerti facendo ottenere un vantaggio competitivo all'impresa. Il quarto capitolo si propone di descrive quelle che sono le fasi tipiche di una campagna marketing che può essere attuata da un'impresa utilizzando i social network. In particolare vengono trattati quelli che sono gli strumenti che possono essere utilizzati dalle imprese per organizzare e rendere più efficace la propria campagna marketing.
IL SETTORE AUTOMOTIVE: INDUSTRY 4.0 E STRATEGIE SOCIAL MEDIA MARKETING
STEFANELLI, MATTEO
2018/2019
Abstract
Nel primo capitolo si esamina il settore automotive con un'analisi dello sviluppo storico per capire le basi della sua evoluzione, analizzando i processi di sviluppo che hanno portato alla creazione del product concept automotive. Si procede evidenziando le strategie di posizionamento e marketing che le imprese attuano nel mercato per posizionare in modo competitivo i propri brand, elemento cruciale in questo tipo di mercato. Per poi concludere focalizzandosi sulle esternalità generate dall'indotto automotive. Il secondo capitolo viene introdotto facendo una panoramica sulle rivoluzioni industriali che hanno caratterizzato il settore industriale dai primi anni dell'ottocento fino ai giorni d'oggi con le innovazioni apportate dalla quarta rivoluzione industriale. Per poi analizzare le applicazioni in ambito produttivo come la mass customization e la mass personalization, vedendo inoltre le possibili applicazioni delle innovazioni 4.0 per migliora l'efficienza organizzativa riprogrammando le funzioni lavorative delle risorse umane. Nel terzo capitolo si cercherà di fornire una panoramica e una descrizione sui social media e, soprattutto, come questi nuovi strumenti abbiano influito sul marketing, che vede così cambiare il tradizionale approccio al mondo del business. Analizzando quelle che sono le principali le strategie attuabili in ambito social media in modo da riuscire ad ottimizzare la presenza dei prodotti offerti facendo ottenere un vantaggio competitivo all'impresa. Il quarto capitolo si propone di descrive quelle che sono le fasi tipiche di una campagna marketing che può essere attuata da un'impresa utilizzando i social network. In particolare vengono trattati quelli che sono gli strumenti che possono essere utilizzati dalle imprese per organizzare e rendere più efficace la propria campagna marketing.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876713_tesimagistralematteostefanelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102008