Ho iniziato a lavorare a questo progetto durante il mio tirocinio formativo da Fontanafredda a settembre del 2019. Oltre alle mura dal mio ufficio, ho iniziato ad interessarmi e ad approfondire tutte quelle tematiche inerenti a questo settore, tanto da arrivare a capire che la mia tesi avrebbe dovuto riguardare un argomento vitivinicolo. L'elaborato parla dell'influenza che ha avuto e avrà la Brexit sul mercato del vino Italiano. Un argomento complicato, dovuto dalla costante incertezza a partire da giugno 2016, periodo del Referendum, passando per le continue minacce di un'uscita senza accordo (No Deal), arrivando al tanto e sudato recesso ottenuto a gennaio 2020, con l'inizio del periodo di transizione di durata di un anno. È stato un argomento molto complesso, perché essendo in un periodo di transizione non mi ha permesso di trovare fonti chiari e veritiere, anzi, mi sono trovato più volte di fronte a correnti di pensiero differenti che hanno condizionato il mio modo di pensare. Ho deciso di articolare l'elaborato in maniera chiara ed intuitiva. Nel primo capitolo si espone la storia tra Regno Unito e Europa, fino ad arrivare al Referendum sulla Brexit, mentre nel secondo capitolo vengono affrontati tutti i momenti salienti dalla data del Referendum a gennaio 2020, momento in cui è iniziato il periodo di transizione. Nel terzo capitolo si affronta in linea generale l'influenza economico sociale che ha causato la Brexit, trattando per la prima volta il mercato del vino. Nel quarto capitolo si presenta il mercato del vino a livello nazionale, mentre nel quinto e ultimo capitolo, tramite lo studio di un caso, si espone in maniera chiara l'incertezza causata dall'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. L'obiettivo di questo elaborato quindi è quello di analizzare, argomentando in maniera chiara e specifica, un settore che ha rischiato, e rischia tuttora, di essere vittima della Brexit. Il tema centrale del mio elaborato è risultato essere l'incertezza, che ahimè non ho potuto misurare e rendere chiara come avrei voluto. Tra qualche anno sarà possibile leggere i numeri che la Brexit ha causato e dare un giudizio reale su questo periodo, ma per il momento possiamo solo dire che il rischio che ha causato è stato elevato e non ha giovato sicuramente alle imprese straniere che hanno contatti commerciali con il Regno Unito.
Il vino italiano al tempo della Brexit
POLASTRI, SIMONE
2018/2019
Abstract
Ho iniziato a lavorare a questo progetto durante il mio tirocinio formativo da Fontanafredda a settembre del 2019. Oltre alle mura dal mio ufficio, ho iniziato ad interessarmi e ad approfondire tutte quelle tematiche inerenti a questo settore, tanto da arrivare a capire che la mia tesi avrebbe dovuto riguardare un argomento vitivinicolo. L'elaborato parla dell'influenza che ha avuto e avrà la Brexit sul mercato del vino Italiano. Un argomento complicato, dovuto dalla costante incertezza a partire da giugno 2016, periodo del Referendum, passando per le continue minacce di un'uscita senza accordo (No Deal), arrivando al tanto e sudato recesso ottenuto a gennaio 2020, con l'inizio del periodo di transizione di durata di un anno. È stato un argomento molto complesso, perché essendo in un periodo di transizione non mi ha permesso di trovare fonti chiari e veritiere, anzi, mi sono trovato più volte di fronte a correnti di pensiero differenti che hanno condizionato il mio modo di pensare. Ho deciso di articolare l'elaborato in maniera chiara ed intuitiva. Nel primo capitolo si espone la storia tra Regno Unito e Europa, fino ad arrivare al Referendum sulla Brexit, mentre nel secondo capitolo vengono affrontati tutti i momenti salienti dalla data del Referendum a gennaio 2020, momento in cui è iniziato il periodo di transizione. Nel terzo capitolo si affronta in linea generale l'influenza economico sociale che ha causato la Brexit, trattando per la prima volta il mercato del vino. Nel quarto capitolo si presenta il mercato del vino a livello nazionale, mentre nel quinto e ultimo capitolo, tramite lo studio di un caso, si espone in maniera chiara l'incertezza causata dall'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. L'obiettivo di questo elaborato quindi è quello di analizzare, argomentando in maniera chiara e specifica, un settore che ha rischiato, e rischia tuttora, di essere vittima della Brexit. Il tema centrale del mio elaborato è risultato essere l'incertezza, che ahimè non ho potuto misurare e rendere chiara come avrei voluto. Tra qualche anno sarà possibile leggere i numeri che la Brexit ha causato e dare un giudizio reale su questo periodo, ma per il momento possiamo solo dire che il rischio che ha causato è stato elevato e non ha giovato sicuramente alle imprese straniere che hanno contatti commerciali con il Regno Unito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843866_ilvinoitalianoaltempodellabrexit.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
809.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
809.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101984