Today it is increasingly necessary to develop a model of education that increases children's knowledge of their diet and makes them aware of the nutritional problems of the modern world, in order to encourage sustainable changes in society. At the end of the course, the students must be able to develop a balanced diet for their psychophysical well-being, distinguishing the nutrients and the foods that contain them, recognizing food as an expression of sociality, as a mirror of history. The thesis I made consists of the description of an experimentation path addressed to a fifth grade of the Savigliano primary school having as its object the analysis and knowledge of foods and their nutritional principles. This work focused, initially, on the analysis of spontaneous conceptions inherent to the basic concepts of nutrition, gathered through an initial brainstorming. Subsequently, the educational path continued through a series of practical activities such as the critical reading of food labels, laboratory activities for the recognition of proteins, lipids, starch and sugars in food, presentation of nutrients and food groups through images, illustrations and interactive games such as memory, riddles, the food relay, etc. In addition, the children were presented with a questionnaire that aims to analyze and collect data about their eating habits; this will also be given as a copy to be submitted to the parents or grandparents to later observe changes in reference to the generation of belonging by making a further comparison with the rules dictated by nutritionists. As a conclusion of the course and verification of the acquired knowledge, students will be shown the entire project and a healthy snack will be prepared to be consumed together with secondary school friends. Children will always play an active role in the learning process, being personally involved.

Oggi è sempre più necessario lo sviluppo di un modello di educazione che accresca le conoscenze dei bambini sulla loro alimentazione e che li sensibilizzi ai problemi nutrizionali del mondo moderno, allo scopo di favorire dei cambiamenti sostenibili nella società. Gli alunni, al termine del percorso, dovranno essere in grado di elaborare una dieta equilibrata per il proprio benessere psicofisico distinguendo i principi nutritivi e i cibi che li contengono, riconoscendo il cibo come espressione di socialità, come specchio della storia. La tesi da me realizzata consiste nella descrizione di un percorso di sperimentazione rivolto ad una classe quinta della scuola primaria di Savigliano avendo come oggetto l'analisi e la conoscenza degli alimenti e dei loro principi nutritivi. Questo lavoro si è concentrato, inizialmente, sull'analisi delle concezioni spontanee inerenti i concetti di base dell'alimentazione, raccolte attraverso un brainstorming iniziale. Successivamente, il percorso didattico è proseguito attraverso una serie di attività pratiche quali la lettura critica delle etichette degli alimenti, attività laboratoriali per il riconoscimento delle proteine, dei lipidi, dell'amido e degli zuccheri negli alimenti, presentazione dei nutrienti e dei gruppi alimentari attraverso immagini, illustrazioni e giochi interattivi come il memory, indovinelli, la staffetta degli alimenti ecc. Ai bambini, inoltre, è stato presentato un questionario che mira ad analizzare e raccogliere dati circa le proprie abitudini alimentari; questo verrà dato in copia anche da sottoporre ai genitori o ai nonni per osservare, in seguito, in cambiamenti in riferimento alla generazione di appartenenza facendo un ulteriore confronto con le regole dettate dai nutrizionisti. Come conclusione del percorso e verifica delle conoscenze acquisite si procederà con l'esposizione da parte degli alunni dell'intero progetto e la preparazione di una merenda sana da consumare insieme ai compagni della scuola secondaria. I bambini ricopriranno sempre un ruolo attivo nel processo di apprendimento, essendo coinvolti in prima persona.

Alimentazione...una cultura da costruire insieme! Un percorso sperimentale svolto nella Scuola Primaria

CORVAGLIA, ILARIA
2018/2019

Abstract

Oggi è sempre più necessario lo sviluppo di un modello di educazione che accresca le conoscenze dei bambini sulla loro alimentazione e che li sensibilizzi ai problemi nutrizionali del mondo moderno, allo scopo di favorire dei cambiamenti sostenibili nella società. Gli alunni, al termine del percorso, dovranno essere in grado di elaborare una dieta equilibrata per il proprio benessere psicofisico distinguendo i principi nutritivi e i cibi che li contengono, riconoscendo il cibo come espressione di socialità, come specchio della storia. La tesi da me realizzata consiste nella descrizione di un percorso di sperimentazione rivolto ad una classe quinta della scuola primaria di Savigliano avendo come oggetto l'analisi e la conoscenza degli alimenti e dei loro principi nutritivi. Questo lavoro si è concentrato, inizialmente, sull'analisi delle concezioni spontanee inerenti i concetti di base dell'alimentazione, raccolte attraverso un brainstorming iniziale. Successivamente, il percorso didattico è proseguito attraverso una serie di attività pratiche quali la lettura critica delle etichette degli alimenti, attività laboratoriali per il riconoscimento delle proteine, dei lipidi, dell'amido e degli zuccheri negli alimenti, presentazione dei nutrienti e dei gruppi alimentari attraverso immagini, illustrazioni e giochi interattivi come il memory, indovinelli, la staffetta degli alimenti ecc. Ai bambini, inoltre, è stato presentato un questionario che mira ad analizzare e raccogliere dati circa le proprie abitudini alimentari; questo verrà dato in copia anche da sottoporre ai genitori o ai nonni per osservare, in seguito, in cambiamenti in riferimento alla generazione di appartenenza facendo un ulteriore confronto con le regole dettate dai nutrizionisti. Come conclusione del percorso e verifica delle conoscenze acquisite si procederà con l'esposizione da parte degli alunni dell'intero progetto e la preparazione di una merenda sana da consumare insieme ai compagni della scuola secondaria. I bambini ricopriranno sempre un ruolo attivo nel processo di apprendimento, essendo coinvolti in prima persona.
ITA
Today it is increasingly necessary to develop a model of education that increases children's knowledge of their diet and makes them aware of the nutritional problems of the modern world, in order to encourage sustainable changes in society. At the end of the course, the students must be able to develop a balanced diet for their psychophysical well-being, distinguishing the nutrients and the foods that contain them, recognizing food as an expression of sociality, as a mirror of history. The thesis I made consists of the description of an experimentation path addressed to a fifth grade of the Savigliano primary school having as its object the analysis and knowledge of foods and their nutritional principles. This work focused, initially, on the analysis of spontaneous conceptions inherent to the basic concepts of nutrition, gathered through an initial brainstorming. Subsequently, the educational path continued through a series of practical activities such as the critical reading of food labels, laboratory activities for the recognition of proteins, lipids, starch and sugars in food, presentation of nutrients and food groups through images, illustrations and interactive games such as memory, riddles, the food relay, etc. In addition, the children were presented with a questionnaire that aims to analyze and collect data about their eating habits; this will also be given as a copy to be submitted to the parents or grandparents to later observe changes in reference to the generation of belonging by making a further comparison with the rules dictated by nutritionists. As a conclusion of the course and verification of the acquired knowledge, students will be shown the entire project and a healthy snack will be prepared to be consumed together with secondary school friends. Children will always play an active role in the learning process, being personally involved.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
804306_tesi-corvagliailaria.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.5 MB
Formato Adobe PDF
10.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/101947