La ricolonizzazione degli areali alpini e appenninici del Piemonte da parte dal lupo nel periodo 1998-2018 ha reso necessario un intervento pubblico significativo per facilitare la gestione del conflitto e limitare i danni. Il seguente elaborato, servendosi di un modello ABM, analizza l'adozione di sistemi di prevenzione alle predazioni da parte delle aziende zootecniche in Piemonte. Tramite il modello proposto si mettono in evidenza due aspetti principali: il ruolo della componente socioculturale nella trasmissione delle informazioni tra gli agenti e gli effetti che una diffusione efficace di reti elettrificate e cani da guardiana ha sulla riduzione del numero di attacchi.
La diffusione dei sistemi di prevenzione alle predazioni da lupo in Piemonte. Modellizzazione ABM del trasferimento tecnologico.
TOSO, FRANCESCO
2018/2019
Abstract
La ricolonizzazione degli areali alpini e appenninici del Piemonte da parte dal lupo nel periodo 1998-2018 ha reso necessario un intervento pubblico significativo per facilitare la gestione del conflitto e limitare i danni. Il seguente elaborato, servendosi di un modello ABM, analizza l'adozione di sistemi di prevenzione alle predazioni da parte delle aziende zootecniche in Piemonte. Tramite il modello proposto si mettono in evidenza due aspetti principali: il ruolo della componente socioculturale nella trasmissione delle informazioni tra gli agenti e gli effetti che una diffusione efficace di reti elettrificate e cani da guardiana ha sulla riduzione del numero di attacchi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848211_tesifrancescotoso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
433.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
433.48 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101941