The Anthropocene has always been a very complex topic that brings with it numerous debates on the actual existence of this epoch in the history of our Planet. In general the Anthropocene defines itself as the epoch in which the action of man on the natural systems of the Earth has caused such modifications for which the existence itself results compromised. This issue, therefore, appears to be included among the research fields of Geography and for this reason it should be included within the school programming. The aim of this research thesis is therefore to investigate the issue relating to the Anthropocene and its implications in the geographical discipline. In the first chapter the general concept and the environmental problems connected to it are analyzed, also analyzing the documents of international law and the protocols aimed at safeguarding the Planet from the action of man. In the second chapter, the focus shifts to the school discipline, investigating how it has changed over the years and with what tools its scientific investigation carries out. Finally, in the third and fourth chapter, two projects are elaborated and tested to implement the teaching of the Anthropocene through Geography within the primary school. On the basis of the observations and problems addressed in this study, it is possible to state the importance of recognizing the Anthropocene as a current topic to be explored, so as to be able to dedicate a space to it within the didactic programming.
L'Antropocene è da sempre una tematica molto complessa che porta con sé numerosi dibattiti sull'esistenza effettiva di tale epoca nella storia del nostro Pianeta. In generale l'Antropocene si definisce come l'epoca in cui l'azione dell'uomo sui sistemi naturali della Terra ha causato modificazioni tali per cui l'esistenza stessa risulta compromessa. Questa tematica, per tanto, risulta essere annoverata tra i campi di ricerca della Geografia e per tale ragione andrebbe inserita all'interno delle programmazioni scolastiche. L'obiettivo di questa tesi di ricerca risulta, quindi, quello di indagare la tematica relativa all'Antropocene e le sue implicazioni nella disciplina geografica. Nel primo capitolo viene affrontato il concetto generale e le problematiche ambientali collegate ad esso analizzando anche i documenti di diritto internazionale e i protocolli volti a salvaguardare il Pianeta dall'azione dell'uomo. Nel secondo capitolo l'attenzione si sposta sulla disciplina scolastica, indagando in che modo essa sia cambiata nel corso degli anni e con che strumenti porta avanti la sua indagine scientifica. Infine, nel terzo e nel quarto capitolo, vengono elaborati e sperimentati due progetti per attuare l'insegnamento dell'Antropocene attraverso la Geografia all'interno della scuola primaria. Sulla base delle osservazioni e delle problematiche affrontate all'interno di questo studio, è possibile affermare l'importanza di riconoscere l'Antropocene come tematica attuale da approfondire, così da poterle dedicare uno spazio all'interno della programmazione didattica.
Antropocene e Geografia: una proposta per una possibile integrazione della tematica nel curricolo scolastico
TALARICO, DENISE FABIOLA
2018/2019
Abstract
L'Antropocene è da sempre una tematica molto complessa che porta con sé numerosi dibattiti sull'esistenza effettiva di tale epoca nella storia del nostro Pianeta. In generale l'Antropocene si definisce come l'epoca in cui l'azione dell'uomo sui sistemi naturali della Terra ha causato modificazioni tali per cui l'esistenza stessa risulta compromessa. Questa tematica, per tanto, risulta essere annoverata tra i campi di ricerca della Geografia e per tale ragione andrebbe inserita all'interno delle programmazioni scolastiche. L'obiettivo di questa tesi di ricerca risulta, quindi, quello di indagare la tematica relativa all'Antropocene e le sue implicazioni nella disciplina geografica. Nel primo capitolo viene affrontato il concetto generale e le problematiche ambientali collegate ad esso analizzando anche i documenti di diritto internazionale e i protocolli volti a salvaguardare il Pianeta dall'azione dell'uomo. Nel secondo capitolo l'attenzione si sposta sulla disciplina scolastica, indagando in che modo essa sia cambiata nel corso degli anni e con che strumenti porta avanti la sua indagine scientifica. Infine, nel terzo e nel quarto capitolo, vengono elaborati e sperimentati due progetti per attuare l'insegnamento dell'Antropocene attraverso la Geografia all'interno della scuola primaria. Sulla base delle osservazioni e delle problematiche affrontate all'interno di questo studio, è possibile affermare l'importanza di riconoscere l'Antropocene come tematica attuale da approfondire, così da poterle dedicare uno spazio all'interno della programmazione didattica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804347_tesitalaricodenisefabiola.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101939