Questo lavoro ha come obiettivo una ricerca sugli abitanti di Genova che lì hanno vissuto sin dalla nascita (nel VII-VI sec. a.C.,) del suo porto che fu per questo periodo un punto di referenza delle rotte commerciali, fino al III secolo a.C., cioè prima della romanizzazione di Genova. Essendo questa città capoluogo dell'attuale regione italiana chiamata Liguria, ¿terra dei Liguri¿ si inizia descrivendo i Liguri in generale: il loro territorio, le informazioni storiche e archeologiche su questa Cultura e in che contesto storico hanno vissuto. Il secondo capitolo, partendo dal macro per arrivare al specifico caso del sito di Genova, è dedicato a un breve accenno ai siti delle Provincie della Liguria Orientale, cioè i siti Liguri delle Provincie di Genova e La Spezia, perché più caratteristici della cultura Ligure se confrontati al sito della città di Genova. Nel terzo capitolo saranno descritti i siti preromani della città di Genova (con cronologia che inizia al VII sec. a.C. fino al III sec. a.C.) e si cercherà di capire la storia del sito Genovese e come le componenti Liguri, furono ¿mescolate¿ ad altre culture sia per contatto tramiti rapporti commerciali sia per la presenza di abitanti straniere che vivevano nell'insediamento genovese sul colle del Castello e magari anche nel presunto insediamento vicino al porto del quale ancora non si conosce l'ubicazione certa. Nelle conclusioni, cercando di puntualizzare le scoperte più importanti, si cercherà di delineare un quadro generale degli studi sui siti genovesi.
Genova Preromana (tra VII sec. a.C. e III sec. a.C.)
JUNQUEIRA, ALESSANDRA
2018/2019
Abstract
Questo lavoro ha come obiettivo una ricerca sugli abitanti di Genova che lì hanno vissuto sin dalla nascita (nel VII-VI sec. a.C.,) del suo porto che fu per questo periodo un punto di referenza delle rotte commerciali, fino al III secolo a.C., cioè prima della romanizzazione di Genova. Essendo questa città capoluogo dell'attuale regione italiana chiamata Liguria, ¿terra dei Liguri¿ si inizia descrivendo i Liguri in generale: il loro territorio, le informazioni storiche e archeologiche su questa Cultura e in che contesto storico hanno vissuto. Il secondo capitolo, partendo dal macro per arrivare al specifico caso del sito di Genova, è dedicato a un breve accenno ai siti delle Provincie della Liguria Orientale, cioè i siti Liguri delle Provincie di Genova e La Spezia, perché più caratteristici della cultura Ligure se confrontati al sito della città di Genova. Nel terzo capitolo saranno descritti i siti preromani della città di Genova (con cronologia che inizia al VII sec. a.C. fino al III sec. a.C.) e si cercherà di capire la storia del sito Genovese e come le componenti Liguri, furono ¿mescolate¿ ad altre culture sia per contatto tramiti rapporti commerciali sia per la presenza di abitanti straniere che vivevano nell'insediamento genovese sul colle del Castello e magari anche nel presunto insediamento vicino al porto del quale ancora non si conosce l'ubicazione certa. Nelle conclusioni, cercando di puntualizzare le scoperte più importanti, si cercherà di delineare un quadro generale degli studi sui siti genovesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
713406_genova-preromana-_-tra-iiv-sec.a.c.-e-iii-sec.-a.c._.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101934