Questo elaborato si propone di descrivere lo sviluppo della competenza emotiva nella prima infanzia , prendendo in rassegna le varie teorie per arrivare a descrivere alcune pratiche di intervento negli asili nido per la sua promozione. Intervenire precocemente nell’ottica di promuovere questa competenza, infatti, è importante per garantire un sano sviluppo dei bambini, così come sottolineato dall’Organizzazione Mondiale della Salute, che, nelle sue linee guida per l’individuazione delle life skills da promuovere in bambini e adolescenti, inserisce alcune abilità connesse alla competenza emotiva , quali l’empatia e la gestione delle emozioni. In particolare dato che in prima infanzia cominciano già ad emergere le differenze individuali nell’acquisizione di abilità emotive , al nido è importante promuovere nei bambini l’acquisizione di abilità chiave per esprimere, comprendere e regolare le emozioni, potenziando in questo modo le loro abilità sociali e il benessere personale e favorendo la diminuzione dei problemi di comportamento.
Promuovere lo sviluppo della competenza emotiva all'interno del nido di infanzia
PELIZZA, LUDOVICA
2022/2023
Abstract
Questo elaborato si propone di descrivere lo sviluppo della competenza emotiva nella prima infanzia , prendendo in rassegna le varie teorie per arrivare a descrivere alcune pratiche di intervento negli asili nido per la sua promozione. Intervenire precocemente nell’ottica di promuovere questa competenza, infatti, è importante per garantire un sano sviluppo dei bambini, così come sottolineato dall’Organizzazione Mondiale della Salute, che, nelle sue linee guida per l’individuazione delle life skills da promuovere in bambini e adolescenti, inserisce alcune abilità connesse alla competenza emotiva , quali l’empatia e la gestione delle emozioni. In particolare dato che in prima infanzia cominciano già ad emergere le differenze individuali nell’acquisizione di abilità emotive , al nido è importante promuovere nei bambini l’acquisizione di abilità chiave per esprimere, comprendere e regolare le emozioni, potenziando in questo modo le loro abilità sociali e il benessere personale e favorendo la diminuzione dei problemi di comportamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
961787_tesipelizzaludovica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
814.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
814.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101891