Gender stereotypes consist of beliefs concerning sexual gender-related elements that are considered typical of the male and female category (Pacilli et al., 2022) and it has been shown that gender stereotypes also exist with regard to children (Sullivan et al., 2022). In particular, this dissertation analyses the presence of gender stereotypes during childhood, from birth to 12 years of age, and investigates the phenomenon of gender socialisation, thus providing a point of reflection on how the social changes towards greater gender equality that have taken place in recent years are not fully reflected in the way girls and boys are brought up. With regard to gender socialisation, five articles concerning some social factors that intervene in this process during childhood are discussed; they were identified through the databases APA PsycInfo, APA PsycArticles and Gender Studies Database, using key words such as “gender stereotypes”, “children”, “expectations”, “parents influence”, “peer influence”, “educators influence”. The contributions from research analysed show how children are exposed to gender stereotypes during a time span between 5 months and 12 years, during which time gender differences and a perceived pressure to conform to gender roles are developed. Furthermore, various social factors (parents, educators, peers, toys, furniture and books) are taken into consideration and the results reveal how each one of these factors plays a partial role in the transmission and support of gender stereotypes during childhood. In conclusion, the issue of gender stereotypes is still highly topical and requires more awareness about the social influences that convey these stereotypical messages in the childhood period.

Gli stereotipi di genere consistono in credenze riguardanti gli elementi legati al genere sessuale ritenuti tipici della categoria maschile e della categoria femminile (Pacilli et al., 2022) ed è stato dimostrato che esistono stereotipi di genere anche nei confronti dei bambini e delle bambine (Sullivan et al., 2022). In particolare, questo elaborato analizza la presenza degli stereotipi di genere durante l’infanzia, dalla nascita fino ai 12 anni di età, e approfondisce il fenomeno della socializzazione di genere, fornendo così uno spunto di riflessione su come i cambiamenti sociali verso una maggior uguaglianza di genere avvenuti negli ultimi anni non si riflettano pienamente sul modo in cui le bambine e i bambini vengono cresciuti. In merito alla socializzazione di genere, vengono discussi cinque articoli riguardanti alcuni fattori sociali che intervengono in tale processo durante l’infanzia, individuati attraverso i database APA PsycInfo, APA PsycArticles e Gender Studies Database, con l’utilizzo di parole chiave quali “gender stereotypes”, “children”, “expectations”, “parents influence”, “peer influence”, “educators influence”. I contributi dalla ricerca analizzati mostrano come bambine e bambini siano esposti agli stereotipi di genere durante un arco temporale compreso tra i 5 mesi e i 12 anni, durante il quale si sviluppano differenze di genere e una pressione percepita a conformarsi ai ruoli di genere. Inoltre, vengono presi in considerazione svariati fattori sociali (genitori, educatori, pari, giocattoli, arredamenti e libri) e i risultati rivelano come ciascuno di questi fattori abbia un ruolo parziale nella trasmissione e nel sostegno degli stereotipi di genere durante l’infanzia. In conclusione, il tema degli stereotipi di genere è ancora estremamente attuale e richiede una maggior consapevolezza riguardo alle influenze sociali che veicolano questi messaggi stereotipici nel periodo dell’infanzia.

Crescere con gli stereotipi di genere: la socializzazione di genere durante l'infanzia.

PORTACOLONE, CHIARA
2022/2023

Abstract

Gli stereotipi di genere consistono in credenze riguardanti gli elementi legati al genere sessuale ritenuti tipici della categoria maschile e della categoria femminile (Pacilli et al., 2022) ed è stato dimostrato che esistono stereotipi di genere anche nei confronti dei bambini e delle bambine (Sullivan et al., 2022). In particolare, questo elaborato analizza la presenza degli stereotipi di genere durante l’infanzia, dalla nascita fino ai 12 anni di età, e approfondisce il fenomeno della socializzazione di genere, fornendo così uno spunto di riflessione su come i cambiamenti sociali verso una maggior uguaglianza di genere avvenuti negli ultimi anni non si riflettano pienamente sul modo in cui le bambine e i bambini vengono cresciuti. In merito alla socializzazione di genere, vengono discussi cinque articoli riguardanti alcuni fattori sociali che intervengono in tale processo durante l’infanzia, individuati attraverso i database APA PsycInfo, APA PsycArticles e Gender Studies Database, con l’utilizzo di parole chiave quali “gender stereotypes”, “children”, “expectations”, “parents influence”, “peer influence”, “educators influence”. I contributi dalla ricerca analizzati mostrano come bambine e bambini siano esposti agli stereotipi di genere durante un arco temporale compreso tra i 5 mesi e i 12 anni, durante il quale si sviluppano differenze di genere e una pressione percepita a conformarsi ai ruoli di genere. Inoltre, vengono presi in considerazione svariati fattori sociali (genitori, educatori, pari, giocattoli, arredamenti e libri) e i risultati rivelano come ciascuno di questi fattori abbia un ruolo parziale nella trasmissione e nel sostegno degli stereotipi di genere durante l’infanzia. In conclusione, il tema degli stereotipi di genere è ancora estremamente attuale e richiede una maggior consapevolezza riguardo alle influenze sociali che veicolano questi messaggi stereotipici nel periodo dell’infanzia.
ITA
Gender stereotypes consist of beliefs concerning sexual gender-related elements that are considered typical of the male and female category (Pacilli et al., 2022) and it has been shown that gender stereotypes also exist with regard to children (Sullivan et al., 2022). In particular, this dissertation analyses the presence of gender stereotypes during childhood, from birth to 12 years of age, and investigates the phenomenon of gender socialisation, thus providing a point of reflection on how the social changes towards greater gender equality that have taken place in recent years are not fully reflected in the way girls and boys are brought up. With regard to gender socialisation, five articles concerning some social factors that intervene in this process during childhood are discussed; they were identified through the databases APA PsycInfo, APA PsycArticles and Gender Studies Database, using key words such as “gender stereotypes”, “children”, “expectations”, “parents influence”, “peer influence”, “educators influence”. The contributions from research analysed show how children are exposed to gender stereotypes during a time span between 5 months and 12 years, during which time gender differences and a perceived pressure to conform to gender roles are developed. Furthermore, various social factors (parents, educators, peers, toys, furniture and books) are taken into consideration and the results reveal how each one of these factors plays a partial role in the transmission and support of gender stereotypes during childhood. In conclusion, the issue of gender stereotypes is still highly topical and requires more awareness about the social influences that convey these stereotypical messages in the childhood period.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
960115_portacolone_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/101890