Tinnitus is an auditory disorder that occurs in 10-25% of the population and manifests itself as the conscious perception of an annoying sound in the absence of an external source. This is defined by subjects who suffer from it as a "ringing in the ears" that can occur with different degrees of severity. Disorder's symptoms can be with sleep difficulties, anxiety, stress, depression, negative thoughts and difficulties in daily life. This paper reports a theoretical review of the problem and presents research conducted by the School of Specialization in Clinical Psychology of the University of Turin and the San Giovanni Bosco Hospital in which the main goals were the investigation of the somato-psychic variables of patients with subjective tinnitus and the evaluation of any improvement of symptoms through the use of biofeedback training.
L’acufene è un disturbo uditivo che si presenta nel 10-25% della popolazione e si manifesta come la percezione cosciente di un suono fastidioso in assenza di una fonte esterna. Questo, viene definito dai soggetti che ne soffrono come un “ronzio nelle orecchie” che può presentarsi con diversi gradi di gravità. Il disturbo si può presentare con difficoltà del sonno, ansia, stress, depressione, pensieri negativi e difficoltà nella vita quotidiana. Il presente elaborato riporta una rassegna teorica del problema e presenta una ricerca condotta dall’Università degli Studi di Torino in collaborazione con l’ASL di Torino in cui gli obiettivi principali erano l’indagine delle variabili somato-psichiche dei pazienti con acufene soggettivo e la valutazione dell’eventuale miglioramento dei sintomi attraverso l’utilizzo di training di biofeedback.
Psicofisiologia dello stress in pazienti affetti da acufene soggettivo: uno studio descrittivo su un campione di pazienti afferenti l'Asl Città di Torino
GUGLIELMINO, MARTINA
2022/2023
Abstract
L’acufene è un disturbo uditivo che si presenta nel 10-25% della popolazione e si manifesta come la percezione cosciente di un suono fastidioso in assenza di una fonte esterna. Questo, viene definito dai soggetti che ne soffrono come un “ronzio nelle orecchie” che può presentarsi con diversi gradi di gravità. Il disturbo si può presentare con difficoltà del sonno, ansia, stress, depressione, pensieri negativi e difficoltà nella vita quotidiana. Il presente elaborato riporta una rassegna teorica del problema e presenta una ricerca condotta dall’Università degli Studi di Torino in collaborazione con l’ASL di Torino in cui gli obiettivi principali erano l’indagine delle variabili somato-psichiche dei pazienti con acufene soggettivo e la valutazione dell’eventuale miglioramento dei sintomi attraverso l’utilizzo di training di biofeedback.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892374_tesimagistraleguglielminomartina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101883