In questo elaborato si affronta il fenomeno del burnout focalizzandosi in particolare sul problema dell'Autenticità, che viene minacciata dal lavoro emotivo che viene richiesto costantemente nelle relazioni d'aiuto, e sulla dimensione dell'Altro. Si analizzano le ripercussioni sull’individuo dal punto di vista relazionale con se stesso e con le altre persone e si illustrano, sulla base degli studi presenti in letteratura quali possono essere i fattori protettivi sia a livello individuale, sia a livello organizzativo. Uno spazio è dedicato anche a qualche riflessione dal punto di vista più filosofico-esistenziale, per cercare di non perdere una dimensione fondamentale e complementare rispetto a quella prettamente psicologica.

Burnout: la malattia delle relazioni - L’Autenticità e la dimensione dell’Altro come vittime

MARELLO, SARA
2022/2023

Abstract

In questo elaborato si affronta il fenomeno del burnout focalizzandosi in particolare sul problema dell'Autenticità, che viene minacciata dal lavoro emotivo che viene richiesto costantemente nelle relazioni d'aiuto, e sulla dimensione dell'Altro. Si analizzano le ripercussioni sull’individuo dal punto di vista relazionale con se stesso e con le altre persone e si illustrano, sulla base degli studi presenti in letteratura quali possono essere i fattori protettivi sia a livello individuale, sia a livello organizzativo. Uno spazio è dedicato anche a qualche riflessione dal punto di vista più filosofico-esistenziale, per cercare di non perdere una dimensione fondamentale e complementare rispetto a quella prettamente psicologica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
338375_338375_marellosara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 855 kB
Formato Adobe PDF
855 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/101864