The present thesis consists in the conceptual project of an application for mobile devices that aims to support the student during the experience of the university. The reason behind the thesis has roots in my Erasmus experience in Finland during which I thought it might be helpful to have an app that guided me through the university buildings and during my schedule. About the used method of app conception, the first step was making a list of requirements needed to the app to function. Later I used UML (Unified Modeling Language) drawing diagrams of type Class, Activity and Use Case. The following step was drawing the moke-up of use screens with the consequent usability and appreciation test with some individuals. The conclusion of the thesis is that the conceptual project has a good index of functioning and appreciation and it might be considered as starting point for the implementation of the app.
La tesi in questione consiste nel progetto concettuale di una applicazione per dispositivi mobili che ha come obiettivo quello di supportare lo studente durante l'esperienza universitaria. Il motivo della tesi ha radice nella mia esperienza di Erasmus in Finlandia durante il quale ho pensato che sarebbe stato utile avere una applicazione che mi guidasse nella struttura univeritaria e nella organizzazione delle lezioni. Per quanto riguarda il metodo utilizzato per l'ideazione dell'app, il primo passo è stato quello di stilare la lista dei requisiti necessari al funzionamento dell'app. Successivamente si è fatto uso dell'UML (Unified Modeling Language) disegnando i diagrammi di tipo Class, Activity e Use Case. Il passo successivo è stato quello di disegnare il moke-up delle schermate di utilizzo con il conseguente test di usabilità e gradimento con alcuni individui. La conclusione della tesi è che il progetto concettuale ha un buon indice di funzionamento e gradimento e può essere considerato come partenza per la realizzazione pratica dell'app.
App universitaria: un supporto per l'esperienza dello studente
NICOLA, ALESSANDRO
2014/2015
Abstract
La tesi in questione consiste nel progetto concettuale di una applicazione per dispositivi mobili che ha come obiettivo quello di supportare lo studente durante l'esperienza universitaria. Il motivo della tesi ha radice nella mia esperienza di Erasmus in Finlandia durante il quale ho pensato che sarebbe stato utile avere una applicazione che mi guidasse nella struttura univeritaria e nella organizzazione delle lezioni. Per quanto riguarda il metodo utilizzato per l'ideazione dell'app, il primo passo è stato quello di stilare la lista dei requisiti necessari al funzionamento dell'app. Successivamente si è fatto uso dell'UML (Unified Modeling Language) disegnando i diagrammi di tipo Class, Activity e Use Case. Il passo successivo è stato quello di disegnare il moke-up delle schermate di utilizzo con il conseguente test di usabilità e gradimento con alcuni individui. La conclusione della tesi è che il progetto concettuale ha un buon indice di funzionamento e gradimento e può essere considerato come partenza per la realizzazione pratica dell'app.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
732896_tesi_alessandronicola.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10185