The inflammatory process is a basic mechanism by which our system intervenes when we suffer tissue damage or injury. In this case we speak of acute inflammation, but when this process lasts for months or years, we are talking about chronic inflammation: it is linked to many diseases and ageing with consequent shortening of telomeres. A great deal of scientific evidence shows that regular and constant physical activity can bring multiple benefits in general in the body, but especially with regard to inflammation, as muscle contraction plays an important anti-inflammatory role, and consequently also on ageing and the reduction of telomere shortening. The aim of this paper is, therefore, to analyse the effects, both positive and negative, that physical exercise has on inflammation, identifying the right type of activity and the correct intensity, so as to bring more benefits to our organism for the healthiest possible lifestyle and ageing.

Il processo infiammatorio è un meccanismo di base con il quale il nostro sistema interviene nel momento in cui subiamo un danno o una lesione ai tessuti. In questo caso parliamo di infiammazione acuta, ma, quando questo processo dura mesi o anni, si tratta di infiammazione cronica: essa è legata a molte malattie e all’invecchiamento con conseguente accorciamento dei telomeri. Molte evidenze scientifiche dimostrano come l’attività fisica regolare e costante possa apportare molteplici benefici a livello generale nell’organismo, ma soprattutto per quanto riguarda l’infiammazione, in quanto la contrazione muscolare riveste un importante ruolo anti-infiammatorio, e di conseguenza anche sull’invecchiamento e sulla riduzione dell’accorciamento dei telomeri. Lo scopo di questo elaborato è, quindi, quello di analizzare gli effetti, positivi e negativi, che l’esercizio fisico ha sull’infiammazione, individuando la giusta tipologia di attività e la corretta intensità, in modo tale da apportare maggiori benefici sul nostro organismo per uno stile di vita e un invecchiamento i più sani possibile.

Effetti dell'attività fisica sull'infiammazione e sulla lunghezza dei telomeri

VISENTIN, REBECCA
2022/2023

Abstract

Il processo infiammatorio è un meccanismo di base con il quale il nostro sistema interviene nel momento in cui subiamo un danno o una lesione ai tessuti. In questo caso parliamo di infiammazione acuta, ma, quando questo processo dura mesi o anni, si tratta di infiammazione cronica: essa è legata a molte malattie e all’invecchiamento con conseguente accorciamento dei telomeri. Molte evidenze scientifiche dimostrano come l’attività fisica regolare e costante possa apportare molteplici benefici a livello generale nell’organismo, ma soprattutto per quanto riguarda l’infiammazione, in quanto la contrazione muscolare riveste un importante ruolo anti-infiammatorio, e di conseguenza anche sull’invecchiamento e sulla riduzione dell’accorciamento dei telomeri. Lo scopo di questo elaborato è, quindi, quello di analizzare gli effetti, positivi e negativi, che l’esercizio fisico ha sull’infiammazione, individuando la giusta tipologia di attività e la corretta intensità, in modo tale da apportare maggiori benefici sul nostro organismo per uno stile di vita e un invecchiamento i più sani possibile.
ITA
The inflammatory process is a basic mechanism by which our system intervenes when we suffer tissue damage or injury. In this case we speak of acute inflammation, but when this process lasts for months or years, we are talking about chronic inflammation: it is linked to many diseases and ageing with consequent shortening of telomeres. A great deal of scientific evidence shows that regular and constant physical activity can bring multiple benefits in general in the body, but especially with regard to inflammation, as muscle contraction plays an important anti-inflammatory role, and consequently also on ageing and the reduction of telomere shortening. The aim of this paper is, therefore, to analyse the effects, both positive and negative, that physical exercise has on inflammation, identifying the right type of activity and the correct intensity, so as to bring more benefits to our organism for the healthiest possible lifestyle and ageing.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
926177_elaboratofinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 718.12 kB
Formato Adobe PDF
718.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/101849