Before new technologies took over and started to be used in Education, everything was so different. The Internet has led to the emergence of new transmission channels, increasing the possibilities of dissemination and access to educational content. All the channels and virtual spaces function as learning facilitators. Thanks to some digital tools, it is possible to elaborate, create and transmit different kinds of information in a simple, immediate, and efficient way. In the virtual world, working environments and educational communities can be created to share experiences and meaningful practices, apart from improving student progress. Teaching materials and digital resources can make the teaching-learning process much more motivating and also create a good classroom atmosphere, beyond the unique and irreplaceable importance of the teacher’s physical presence, tailoring more flexible and personalized content according to the needs of each student. Teachers have the opportunity to support and guide students in their first digital steps to impart judgement, develop their critical thinking skills, and teach them how to make good use of the online world. Technology should be known and not stigmatized, our students need to be helped to think, produce and be protagonists of their own lives, and for that reason, technology should always appear as a tool and never as something which substitutes thinking, willingness, or teachers’ and students’ capacities. Today’s generation prefers to experience, explore and discover knowledge. Learning by going is part of the most innovative and efficient educational approaches. Multimedia and interactive contents come to be the most efficient in calling students’ attention and involving them so that teaching can become more motivating and meaningful by increasing enthusiasm for learning. Digital tools help to develop all the necessary competences for the student’s future professional performances (problem-solving, critical thinking structures, and understanding processes). Students are also preparing to face an uncertain and constantly changing future in which technology will have a key role. The investigation that is the subject of this thesis aims to evaluate the effectiveness of using technological tools in developing greater skills in learning Italian. To achieve the goal, a lesson plan based on a traditional way and another one based on virtual reality experiences, with the active participation of the students involved, individual and group work, and the use of creative as well as stimulating digital resources have been proposed to the classes under research. While writing the paper, I decided to set the context in which I would have been working and exploring the digital world, including a bit more theoretical part. I went on to present the research sample and the activities proposed during the lessons through the works carried out by the students. In the last chapter, all the research results will be presented and analysed to prove if the investigation and experimentation have been successful, in improving the learning of Italian as a school subject, through the use of technological tools.
Tutto era diverso prima che le nuove tecnologie si diffondessero e venissero utilizzate in ambito educativo. Internet ha portato all’emergere di nuovi canali di trasmissione, aumentando le possibilità di diffusione e l’accessibilità dei contenuti educativi. Tutti i canali e gli spazi virtuali diventano un mezzo di facilitazione per l'apprendimento. Grazie ad alcuni strumenti digitali si elaborano e si trasmettono diverse tipologie di informazioni in maniera naturale, spontanea e dinamica. Il virtuale, gli ambienti lavorativi e le comunità educative possono essere creati per condividere attività e pratiche significative, oltre ad aumentare i progressi degli studenti. I materiali didattici e le risorse digitali possono rendere il processo di apprendimento-insegnamento più motivante e anche creare una buona atmosfera di classe, al di là dell’importanza unica e preziosa della presenza fisica dell’insegnante, adattando contenuti più flessibili e personalizzati in base alle esigenze di ogni strumento. I docenti possono sostenere e guidare gli studenti verso il primo approccio al digitale per guidare e sviluppare le loro abilità di pensiero critico e per insegnare loro come fare buon uso del mondo online. Le tecnologie dovrebbero essere conosciute e non stigmatizzate, gli studenti devono essere aiutati a pensare, a creare ed essere protagonisti della propria vita, e per questo motivo esse dovrebbero sempre apparire come uno strumento e mai come qualcosa che sostituisce il pensiero, la volontà o le capacità dei docenti e degli studenti. La generazione moderna predilige una sperimentazione, un'esplorazione e la scoperta della conoscenza. “Imparare facendo” è uno degli approcci pedagogici più riformatori e produttivi. Presentare argomenti multimediali e interattivi diventa più efficace nell’attirare l’attenzione degli studenti e coinvolgerli in modo che l’insegnamento possa diventare più motivante e significativo. Le tecnologie aiutano nello sviluppo delle competenze necessarie per le future prestazioni professionali dello studente (problem solving, strutture di pensiero critico e processi di comprensione). Gli studenti si stanno anche preparando ad affrontare un futuro incerto e in continua evoluzione dove le tecnologie avranno un ruolo chiave. L’indagine che è oggetto di questa tesi, mira a valutare l’efficacia dell’uso degli strumenti tecnologici nello sviluppo di maggiori capacità nell'apprendimento della materia di Italiano. Per raggiungere tale scopo, un piano di lezione basato su un metodo tradizionale e un altro basato su esperienze di realtà virtuale, con la partecipazione attiva degli studenti coinvolti, il lavoro individuale e di gruppo e l’uso di risorse digitali creati e stimolanti, sono stati proposti alle classi in fase di ricerca. Nella stesura del lavoro, ho deciso di presentare inizialmente il contesto in cui avrei lavorato ed esplorato l’universo digitale con una parte più teorica. Ho continuato presentando il campione di ricerca e le attività proposte durante le lezioni attraverso i lavori svolti dagli studenti. Nell'ultimo capitolo, tutti i risultati della ricerca saranno presentati e analizzati per dimostrare se l’indagine e la sperimentazione hanno avuto successo nel migliorare l'apprendimento dall’italiano come materia scolastica, attraverso l’uso di strumenti tecnologici.
“ALLA SCOPERTA DELLA TECNOLOGIA NEL MONDO SCOLASTICO” Come l’utilizzo della tecnologia nella didattica influenza l’apprendimento.
GARINO, ALESSIA
2022/2023
Abstract
Tutto era diverso prima che le nuove tecnologie si diffondessero e venissero utilizzate in ambito educativo. Internet ha portato all’emergere di nuovi canali di trasmissione, aumentando le possibilità di diffusione e l’accessibilità dei contenuti educativi. Tutti i canali e gli spazi virtuali diventano un mezzo di facilitazione per l'apprendimento. Grazie ad alcuni strumenti digitali si elaborano e si trasmettono diverse tipologie di informazioni in maniera naturale, spontanea e dinamica. Il virtuale, gli ambienti lavorativi e le comunità educative possono essere creati per condividere attività e pratiche significative, oltre ad aumentare i progressi degli studenti. I materiali didattici e le risorse digitali possono rendere il processo di apprendimento-insegnamento più motivante e anche creare una buona atmosfera di classe, al di là dell’importanza unica e preziosa della presenza fisica dell’insegnante, adattando contenuti più flessibili e personalizzati in base alle esigenze di ogni strumento. I docenti possono sostenere e guidare gli studenti verso il primo approccio al digitale per guidare e sviluppare le loro abilità di pensiero critico e per insegnare loro come fare buon uso del mondo online. Le tecnologie dovrebbero essere conosciute e non stigmatizzate, gli studenti devono essere aiutati a pensare, a creare ed essere protagonisti della propria vita, e per questo motivo esse dovrebbero sempre apparire come uno strumento e mai come qualcosa che sostituisce il pensiero, la volontà o le capacità dei docenti e degli studenti. La generazione moderna predilige una sperimentazione, un'esplorazione e la scoperta della conoscenza. “Imparare facendo” è uno degli approcci pedagogici più riformatori e produttivi. Presentare argomenti multimediali e interattivi diventa più efficace nell’attirare l’attenzione degli studenti e coinvolgerli in modo che l’insegnamento possa diventare più motivante e significativo. Le tecnologie aiutano nello sviluppo delle competenze necessarie per le future prestazioni professionali dello studente (problem solving, strutture di pensiero critico e processi di comprensione). Gli studenti si stanno anche preparando ad affrontare un futuro incerto e in continua evoluzione dove le tecnologie avranno un ruolo chiave. L’indagine che è oggetto di questa tesi, mira a valutare l’efficacia dell’uso degli strumenti tecnologici nello sviluppo di maggiori capacità nell'apprendimento della materia di Italiano. Per raggiungere tale scopo, un piano di lezione basato su un metodo tradizionale e un altro basato su esperienze di realtà virtuale, con la partecipazione attiva degli studenti coinvolti, il lavoro individuale e di gruppo e l’uso di risorse digitali creati e stimolanti, sono stati proposti alle classi in fase di ricerca. Nella stesura del lavoro, ho deciso di presentare inizialmente il contesto in cui avrei lavorato ed esplorato l’universo digitale con una parte più teorica. Ho continuato presentando il campione di ricerca e le attività proposte durante le lezioni attraverso i lavori svolti dagli studenti. Nell'ultimo capitolo, tutti i risultati della ricerca saranno presentati e analizzati per dimostrare se l’indagine e la sperimentazione hanno avuto successo nel migliorare l'apprendimento dall’italiano come materia scolastica, attraverso l’uso di strumenti tecnologici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869484A_allegatitesigarinoalessia.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.81 MB
Formato
Unknown
|
5.81 MB | Unknown | |
869484_tesigarinoalessia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101839