Il colonnello Ernesto Bassignano - che ha preso parte alla Grande Guerra - ha lasciato un congruo numero di oggetti, in particolar modo fotografie. Il presente lavoro si e' occupato di dare una lettura metodologica alle fotografie. In un DB le fotografie sono state inserite in ordine cronologico, riportando accuratamente quanto scritto sul "verso-foto" e dandone poi una descrizione. Si e' quindi proseguito con una lettura critica delle fotografie, ricostruendo qualche battaglia e i relativi spostamenti; si sono raccolti spunti su come si viveva nelle baracche delle retrovie, come erano costruite le trincee, come erano fatte le mappe dei territori del nemico; come venivano diramati gli ordini in particolar modo i messaggi cifrati e i fonogrammi. Una parte di fotografie riporta anche alla vita familiare durante la guerra e alla relativa corrispondenza con il fronte. Altre immagini ci mostrano le retrovie dello Stato Maggiore dell'Esercito. Infine si valuta se il materiale qui analizzato puo' avere ricadute educative positive e si ipotizza l'utilizzo del DB per dar vita a un museo virtuale.

1915: l'Italia entra nella Grande Guerra. A cento anni lettura idiografica dell'archivio fotografico dell'ufficiale Ernesto Bassignano

MAFFI, ANNA IDA
2014/2015

Abstract

Il colonnello Ernesto Bassignano - che ha preso parte alla Grande Guerra - ha lasciato un congruo numero di oggetti, in particolar modo fotografie. Il presente lavoro si e' occupato di dare una lettura metodologica alle fotografie. In un DB le fotografie sono state inserite in ordine cronologico, riportando accuratamente quanto scritto sul "verso-foto" e dandone poi una descrizione. Si e' quindi proseguito con una lettura critica delle fotografie, ricostruendo qualche battaglia e i relativi spostamenti; si sono raccolti spunti su come si viveva nelle baracche delle retrovie, come erano costruite le trincee, come erano fatte le mappe dei territori del nemico; come venivano diramati gli ordini in particolar modo i messaggi cifrati e i fonogrammi. Una parte di fotografie riporta anche alla vita familiare durante la guerra e alla relativa corrispondenza con il fronte. Altre immagini ci mostrano le retrovie dello Stato Maggiore dell'Esercito. Infine si valuta se il materiale qui analizzato puo' avere ricadute educative positive e si ipotizza l'utilizzo del DB per dar vita a un museo virtuale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
312340_aimaffi_idiografica_grandeguerra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.21 MB
Formato Adobe PDF
8.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/10183