Aim: to investigate the efficacy of periodontal therapy on pocket closure (PC), defined as PPD≤4 mm without BOP, 3 months after non-surgical periodontal treatment (T1) and 1 year after the end of active periodontal treatment (APT) (T2) and to identify the factors affecting the probability of PC at different treatment stages. Methods: Data from 100 patients with stage III-IV periodontitis with complete periodontal charts at baseline (T0), at T1, and at T2 were collected. Sites with PPD ≥ 5 mm at T0 or T1 have been included as diseased sites and residual pockets. Multilevel analysis was used to investigate factors at patient, tooth and site level affecting the likelihood of PC at T1 and T2. Results: PC at T1 occurred at 53.83% of the diseased sites. Type of treatment, tooth type, furcation involvement, site position, presence of a vertical defect, initial PPD and plaque at T1 were associated to PC. At T2 PC occurred at 80.75% of the residual pockets and was associated to regenerative and resective surgeries, mobility, BOP at T1 and plaque at T2. Conclusion: At T2 PC may be observed at the majority of pockets. PC it is influenced by factors at patient, tooth and site-level that are different at various stages of treatment.
Obiettivo: osservare l’efficacia della terapia parodontale in termini di chiusura della tasca (PC), definita come PPD ≤ 4 mm senza BOP, 3 mesi dopo la terapia non chirurgica (T1) e 1 anno dopo il termine della terapia attiva (APT) (T2) ed identificare i fattori associati alla PC. Metodi: sono stati raccolti i dati dei sondaggi parodontali di 100 pazienti con parodontite di stadio III-IV al baseline (T0), a T1 e a T2. Tutti i siti con PPD≥5mm al T0 o al T1 sono stati inclusi nell’analisi come tasche iniziali o tasche residue. I fattori a livello del paziente, del dente e del sito associati con la PC al T1 e al T2 sono stati indagati con un’analisi multilivello. Risultati: Il 53.83% delle tasche iniziali si è chiuso al T1. Il tipo di trattamento, il tipo di dente, le biforcazioni, la posizione del sito, i difetti verticali, il PPD iniziale e la placca a T1 erano associati alla PC a T1. L’80.75% delle tasche residue si è chiuso a T2. PC a T2 era associata alla chirurgia resettiva e rigenerativa, alla mobilità e al BOP a T1 e alla presenza di placca a T2. Conclusioni: A T2 la maggior parte delle tasche sono chiuse. PC è influenzata da fattori a livello del paziente, del dente e del sito che variano nei diversi stadi della terapia.
La chiusura della tasca parodontale: un'analisi multilivello in pazienti affetti da parodontite di stadio III-IV
FIORE, ALESSANDRO
2020/2021
Abstract
Obiettivo: osservare l’efficacia della terapia parodontale in termini di chiusura della tasca (PC), definita come PPD ≤ 4 mm senza BOP, 3 mesi dopo la terapia non chirurgica (T1) e 1 anno dopo il termine della terapia attiva (APT) (T2) ed identificare i fattori associati alla PC. Metodi: sono stati raccolti i dati dei sondaggi parodontali di 100 pazienti con parodontite di stadio III-IV al baseline (T0), a T1 e a T2. Tutti i siti con PPD≥5mm al T0 o al T1 sono stati inclusi nell’analisi come tasche iniziali o tasche residue. I fattori a livello del paziente, del dente e del sito associati con la PC al T1 e al T2 sono stati indagati con un’analisi multilivello. Risultati: Il 53.83% delle tasche iniziali si è chiuso al T1. Il tipo di trattamento, il tipo di dente, le biforcazioni, la posizione del sito, i difetti verticali, il PPD iniziale e la placca a T1 erano associati alla PC a T1. L’80.75% delle tasche residue si è chiuso a T2. PC a T2 era associata alla chirurgia resettiva e rigenerativa, alla mobilità e al BOP a T1 e alla presenza di placca a T2. Conclusioni: A T2 la maggior parte delle tasche sono chiuse. PC è influenzata da fattori a livello del paziente, del dente e del sito che variano nei diversi stadi della terapia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea Fiore Alessandro.pdf
non disponibili
Dimensione
561.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
561.92 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1018