L'elaborato attraverso l'analisi delle pubblicazioni relative agli scavi effettuati principalmente nelle necropoli etrusche e lazial, cerca di delineare gli aspetti salienti delle figue femminili dell'VIII e VII sec. a.C. In particolare, dopo un'analisi generale del contesto storico, si approfondiscono le differenze di genere identificabili tramite i corredi funebri in relazione a status sociale e il ruolo della donna all'interno della famiglia e della società. Si passa infine a trattare aspetti che qualificano il rango della donna, in particolare l'abbigliamento e l'ornamentazione, le strumentazioni di lavoro relative al filare e tessere, il vasellame e altri strumentio riguardanti il simposio e le attività domenstiche. Infine si pone l'attenzione su alcuni indicatori di potere quali i troni, le ascie, i coltelli, i flabelli depositati nelle tombe delle donne di alto rango.
FIGURE FEMMINILI DELL'VIII-VII SECOLO A.C. IN ETRURIA E LAZIO ATTRAVERSO LA DOCUMENTAZIONE FUNERARIA
DE PIERI, MARTINA
2019/2020
Abstract
L'elaborato attraverso l'analisi delle pubblicazioni relative agli scavi effettuati principalmente nelle necropoli etrusche e lazial, cerca di delineare gli aspetti salienti delle figue femminili dell'VIII e VII sec. a.C. In particolare, dopo un'analisi generale del contesto storico, si approfondiscono le differenze di genere identificabili tramite i corredi funebri in relazione a status sociale e il ruolo della donna all'interno della famiglia e della società. Si passa infine a trattare aspetti che qualificano il rango della donna, in particolare l'abbigliamento e l'ornamentazione, le strumentazioni di lavoro relative al filare e tessere, il vasellame e altri strumentio riguardanti il simposio e le attività domenstiche. Infine si pone l'attenzione su alcuni indicatori di potere quali i troni, le ascie, i coltelli, i flabelli depositati nelle tombe delle donne di alto rango.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
747033_martina_de_pieri_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101792