The dissertation concentrates on the analysis of the case of Chiara Ferragni, focusing on her evolution during the years. The first chapter is centred on the concept of fashion and how it has changed in the last decade thanks to the development of technology and in particular through the rise of the world of blogs. Among the blogs established nowadays I examine the fashion blogs highligthing its main features, its strongest points and the feedback given by the audience, introducing in addition the concept of personal branding: a strategy which has become essential in the last few years, translatable as the art of promoting ourselves. Furthermore it is necessary to emphasise the importance of the authenticity and the reliability of blogs carried out by the authors: these two characteristics allow the authors to create strong relationships both with fashion brands and with the ones who make use of blogs. I continue processing one of the most successful blogs worldwide namely "The Blonde Salad" invented by Chiara Ferragni looking further into its stages: the creation, the modifications made but more importantly the fundamental role achieved by Chiara Ferragni as an individual independent from her blog, undoubtedly dictated from the advent of the social network Instagram which has allowed the switch of attention from the blog to the new social platform. The significant growth of Ferragni's blog drew the attention of several well-known brands, which has allowed Ferragni to be recognized as a very influent person, not only as author of her blog. Finally the last topic I analyse is about the practice of influencer marketing: recently elaborated, this technique takes advantage of the aid of influencers in order to promote and consequently sell products and services for a specific fashion brand. Moreover exploring how Ferragni as opinion leader/influencer and thanks to the strategy of personal branding undertaken by herself she manages to make herself a proper brand. ​
La dissertazione si concentra sull'analisi del caso Chiara Ferragni, sottolineando la sua evoluzione nel corso degli anni. Inizialmente mi soffermo sul concetto di moda e di come esso è cambiato nell'ultimo decennio grazie allo sviluppo della tecnologia e, in particolar modo, attraverso la nascita del mondo dei blog. Tra i molteplici blog presenti al mondo d'oggi esamino nello specifico il fashion blog evidenziandone le caratteristiche principali, i suoi punti di forza e il riscontro con l'audience, introducendo inoltre il concetto di personal branding: una pratiche che negli ultimi anni ha ottenuto un'importanza notevole, traducibile come l'arte di promuovere se stessi. inoltre è necessario sottolineare l'importanza dell'autenticità e della credibilità del blog attuata dagli autori: queste due caratteristiche permettono sia di instaurare un rapporto con i brand di moda, sia di crearne uno con i fruitori della piattaforma. Proseguo analizzando uno dei blog che ha riscosso più successo a livello internazionale: "The Blonde Salad" ideato da Chiara Ferragni, approfondendo le sue varie tappe: la creazione, le modifiche apportate ma soprattutto ruolo fondamentale che acquisisce Chiara Ferragni come individuo indipendente dal proprio blog, sicuramente dettato dall'avvento del social network Instagram che ha permesso il passaggio di focus dal blog alla nuova piattaforma sopracitata. La sostanziale crescita del blog di Ferragni ha infatti richiamato l'attenzione di molteplici brand tra i più importanti, permettendo così a Ferragni di essere riconosciuta come personaggio influente e non solo come autrice del blog. Infine, l'ultimo argomento di analisi riguarda la pratica dell'influencer marketing: sviluppatasi recentemente, questa tecnica si avvale dell'ausilio delle cosiddette influencer al fine di promuovere e conseguentemente vendere prodotti e servizi per un determinato brand e, più specificamente, i brand di moda. Inoltre approfondirò come Ferragni, in quanto opinion leader/influencer e grazie alla strategia da lei stessa attuata di personal branding, riesca a fare di se stessa un vero e proprio brand.
Da blogger a influencer: quando una persona diventa brand. Il caso Chiara Ferragni
D'AGOSTINO, ARIANNA
2019/2020
Abstract
La dissertazione si concentra sull'analisi del caso Chiara Ferragni, sottolineando la sua evoluzione nel corso degli anni. Inizialmente mi soffermo sul concetto di moda e di come esso è cambiato nell'ultimo decennio grazie allo sviluppo della tecnologia e, in particolar modo, attraverso la nascita del mondo dei blog. Tra i molteplici blog presenti al mondo d'oggi esamino nello specifico il fashion blog evidenziandone le caratteristiche principali, i suoi punti di forza e il riscontro con l'audience, introducendo inoltre il concetto di personal branding: una pratiche che negli ultimi anni ha ottenuto un'importanza notevole, traducibile come l'arte di promuovere se stessi. inoltre è necessario sottolineare l'importanza dell'autenticità e della credibilità del blog attuata dagli autori: queste due caratteristiche permettono sia di instaurare un rapporto con i brand di moda, sia di crearne uno con i fruitori della piattaforma. Proseguo analizzando uno dei blog che ha riscosso più successo a livello internazionale: "The Blonde Salad" ideato da Chiara Ferragni, approfondendo le sue varie tappe: la creazione, le modifiche apportate ma soprattutto ruolo fondamentale che acquisisce Chiara Ferragni come individuo indipendente dal proprio blog, sicuramente dettato dall'avvento del social network Instagram che ha permesso il passaggio di focus dal blog alla nuova piattaforma sopracitata. La sostanziale crescita del blog di Ferragni ha infatti richiamato l'attenzione di molteplici brand tra i più importanti, permettendo così a Ferragni di essere riconosciuta come personaggio influente e non solo come autrice del blog. Infine, l'ultimo argomento di analisi riguarda la pratica dell'influencer marketing: sviluppatasi recentemente, questa tecnica si avvale dell'ausilio delle cosiddette influencer al fine di promuovere e conseguentemente vendere prodotti e servizi per un determinato brand e, più specificamente, i brand di moda. Inoltre approfondirò come Ferragni, in quanto opinion leader/influencer e grazie alla strategia da lei stessa attuata di personal branding, riesca a fare di se stessa un vero e proprio brand.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843051_tesi-ariannadagostino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
522.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
522.1 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101780