La dissertazione costituisce un'introduzione alla filosofia del management come pratica filosofica e analizza nello specifico l'opera "Free space and room to reflect. Philosophy in organisations. Classical schooling for modern practice" di Jos Kessels, Erik Boers e Pieter Mostert. Innanzitutto è proposta una contestualizzazione storico-teorica del pensiero degli autori all'interno della cornice rappresentata dalle pratiche filosofiche, quindi sono analizzati il metodo Trivium da loro elaborato e due casi esemplificativi in cui teoria e pratica convergono.
Filosofia del management: il metodo Trivium di Kessels, Boers e Mostert
MONTALENTI, ELENA
2019/2020
Abstract
La dissertazione costituisce un'introduzione alla filosofia del management come pratica filosofica e analizza nello specifico l'opera "Free space and room to reflect. Philosophy in organisations. Classical schooling for modern practice" di Jos Kessels, Erik Boers e Pieter Mostert. Innanzitutto è proposta una contestualizzazione storico-teorica del pensiero degli autori all'interno della cornice rappresentata dalle pratiche filosofiche, quindi sono analizzati il metodo Trivium da loro elaborato e due casi esemplificativi in cui teoria e pratica convergono.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
903670_tesi-montalenti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
694.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
694.26 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101763