Questo lavoro ha due obiettivi principali: approfondire lo studio dell'economia sociale come fenomeno complesso dall'impatto politico, sociale ed economico; rinforzare una concezione dello sviluppo umano e sostenibile fondata sul principio di potenziamento delle risorse umane e ambientali presenti in un dato territorio. Attraverso il supporto dell'Approccio delle Capacità, inteso come sistema teorico costruito attorno al concetto di empowerment, e mediante l'analisi di un caso di studio relativo all'attività di una cooperativa belga, si cercherà di fornire un quadro interdisciplinare per lo studio dell'economia sociale, finalizzato a valutare il contributo del settore all'evoluzione delle teorie e delle pratiche di sviluppo.

Il contributo dell'economia sociale allo sviluppo attraverso l'Approccio delle Capacità. Il caso di studio dell'impresa sociale Trinkhall Café di Liegi (BE)

SERANGELI, MARTINA
2019/2020

Abstract

Questo lavoro ha due obiettivi principali: approfondire lo studio dell'economia sociale come fenomeno complesso dall'impatto politico, sociale ed economico; rinforzare una concezione dello sviluppo umano e sostenibile fondata sul principio di potenziamento delle risorse umane e ambientali presenti in un dato territorio. Attraverso il supporto dell'Approccio delle Capacità, inteso come sistema teorico costruito attorno al concetto di empowerment, e mediante l'analisi di un caso di studio relativo all'attività di una cooperativa belga, si cercherà di fornire un quadro interdisciplinare per lo studio dell'economia sociale, finalizzato a valutare il contributo del settore all'evoluzione delle teorie e delle pratiche di sviluppo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829524_tesimagistraleserangelimartinapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/101739