Il progetto di impresa, sulla quale verte questa tesi di laurea, nasce dall'incontro delle due grandi passioni dell'autore. Si ritiene che il Cioccolato Torinese possa essere utilizzato in altri settori oltre a quelli che tradizionalmente lo presentano sotto forma di praline e bonbon, da qui l'idea di puntare su un nuovo mercato e sfruttare le proprietà benefiche del cioccolato per gli sportivi. Nella tesi viene descritto il mondo delle imprese innovative, studiando la metodologia Lean Startup applicandola al progetto. Vengono analizzate in seguito le risposte di un questionario somministrato a diversi target e si conclude verificando se ci possano essere dei primi dati che dimostrino la presenza di settori di mercato non ancora coperti adeguatamente da tale prodotto dolciario.

Cioccolato Cretier: il metodo Lean Startup applicato all'eccellenza artigianale locale

CRETIER, LUCA
2018/2019

Abstract

Il progetto di impresa, sulla quale verte questa tesi di laurea, nasce dall'incontro delle due grandi passioni dell'autore. Si ritiene che il Cioccolato Torinese possa essere utilizzato in altri settori oltre a quelli che tradizionalmente lo presentano sotto forma di praline e bonbon, da qui l'idea di puntare su un nuovo mercato e sfruttare le proprietà benefiche del cioccolato per gli sportivi. Nella tesi viene descritto il mondo delle imprese innovative, studiando la metodologia Lean Startup applicandola al progetto. Vengono analizzate in seguito le risposte di un questionario somministrato a diversi target e si conclude verificando se ci possano essere dei primi dati che dimostrino la presenza di settori di mercato non ancora coperti adeguatamente da tale prodotto dolciario.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781810_tesicioccolatocretier.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.13 MB
Formato Adobe PDF
4.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/101738