Il presente elaborato si propone di analizzare gli investimenti compiuti dalla Cina in uno degli sport più amati al mondo, il calcio, con particolare riferimento a quelle che sono state le maggiori acquisizioni di società calcistiche europee ponendo maggiore attenzione al caso dell'F.C. Internazionale di Milano. Questo sport non è mai stato l'unico destinatario degli investitori cinesi, infatti, la maggior parte degli imprenditori cinesi che investono in Europa possiede più attività in diversi settori industriali spesso non correlati, pertanto investire anche nel calcio significa diversificare maggiormente il loro business. Tuttavia, l'acquisizione di squadre di calcio porta ad una molteplicità di benefici non solo economici ma anche sociali e culturali. In questo contesto, le acquisizioni di squadre europee da parte di facoltosi imprenditori cinesi sono un classico esempio di guanxi. Esse permettono alle aziende cinesi di creare connessioni, relazioni e reti che le aiutino a promuovere l'immagine del Paese all'estero e raggiungere gli obiettivi nazionali. Poiché il presidente Xi Jinping è impegnato nella rivoluzione sportiva del paese, far parte della rete mondiale di calcio ha un grande significato per gli investitori cinesi che si occupano dello sviluppo dell'industria del calcio in Cina.

Gli investimenti cinesi nel calcio europeo: il caso F.C. Internazionale di Milano

CUTILLO, ROSSELLA
2018/2019

Abstract

Il presente elaborato si propone di analizzare gli investimenti compiuti dalla Cina in uno degli sport più amati al mondo, il calcio, con particolare riferimento a quelle che sono state le maggiori acquisizioni di società calcistiche europee ponendo maggiore attenzione al caso dell'F.C. Internazionale di Milano. Questo sport non è mai stato l'unico destinatario degli investitori cinesi, infatti, la maggior parte degli imprenditori cinesi che investono in Europa possiede più attività in diversi settori industriali spesso non correlati, pertanto investire anche nel calcio significa diversificare maggiormente il loro business. Tuttavia, l'acquisizione di squadre di calcio porta ad una molteplicità di benefici non solo economici ma anche sociali e culturali. In questo contesto, le acquisizioni di squadre europee da parte di facoltosi imprenditori cinesi sono un classico esempio di guanxi. Esse permettono alle aziende cinesi di creare connessioni, relazioni e reti che le aiutino a promuovere l'immagine del Paese all'estero e raggiungere gli obiettivi nazionali. Poiché il presidente Xi Jinping è impegnato nella rivoluzione sportiva del paese, far parte della rete mondiale di calcio ha un grande significato per gli investitori cinesi che si occupano dello sviluppo dell'industria del calcio in Cina.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864078_gliinvestimenticinesinelcalcioeuropeo.ilcasofcinter.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/101722