Il presente lavoro ha come oggetto l'analisi degli effetti che la flessibilizzazione dei rapporti di lavoro ha sulla formazione della famiglia. Quello che si intende far emergere è se e come la maggiore precarietà e incertezza occupazionale, principali effetti della flessibilizzazione del mercato del lavoro, vissute in particolar modo dalle giovani generazioni li porti a posticipare importanti scelte nella vita privata e familiare. A partire da quelle che in letteratura a lungo sono state considerate le tappe fondamentali al termine delle quali si è considerati a pieno titolo adulti, ci si concentrerà soprattutto su alcune di esse: l'uscita dalla famiglia di origine, la formazione della coppia e il divenire genitori.
L'IMPATTO DELLA FLESSIBILIZZAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO SULLA FAMIGLIA
INNOCENTI, SILVIA
2018/2019
Abstract
Il presente lavoro ha come oggetto l'analisi degli effetti che la flessibilizzazione dei rapporti di lavoro ha sulla formazione della famiglia. Quello che si intende far emergere è se e come la maggiore precarietà e incertezza occupazionale, principali effetti della flessibilizzazione del mercato del lavoro, vissute in particolar modo dalle giovani generazioni li porti a posticipare importanti scelte nella vita privata e familiare. A partire da quelle che in letteratura a lungo sono state considerate le tappe fondamentali al termine delle quali si è considerati a pieno titolo adulti, ci si concentrerà soprattutto su alcune di esse: l'uscita dalla famiglia di origine, la formazione della coppia e il divenire genitori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833649_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
509.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
509.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101682