Alla base di questo studio vi è un'analisi di ciò che si intende con il termine 'seconde generazioni' e del rapporto che queste ultime intrattengono con la scuola e lo sport. Viene inoltre analizzata la questione della cittadinanza, prendendo in esame la legge attuale sulla cittadinanza in vigore nel nostro Paese e come questa viene vista dalle seconde generazioni. Una comparazione con la normativa vigente in alcuni Paesi europei permette di arricchire il quadro, individuando differenze e analogie. Infine, viene proposta un'analisi dei disegni di legge in discussione.

Diversamente italiani. Le seconde generazioni e la cittadinanza italiana.

KLOSINSKA, JULIA MAGDALENA
2018/2019

Abstract

Alla base di questo studio vi è un'analisi di ciò che si intende con il termine 'seconde generazioni' e del rapporto che queste ultime intrattengono con la scuola e lo sport. Viene inoltre analizzata la questione della cittadinanza, prendendo in esame la legge attuale sulla cittadinanza in vigore nel nostro Paese e come questa viene vista dalle seconde generazioni. Una comparazione con la normativa vigente in alcuni Paesi europei permette di arricchire il quadro, individuando differenze e analogie. Infine, viene proposta un'analisi dei disegni di legge in discussione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813193_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 638.82 kB
Formato Adobe PDF
638.82 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/101634