My thesis explores the modern debate about the difference of genre in STEM subjects: science-technology-ingeniering -mathematics. A very important aspect is understanding the problems in the world, that is one of the purpose of the STEM. One of the priority in the world is improving the quality and the access to instruction. Kids developpe STEM skills and attitudes since first grade, six or seven years. According the statistics, elaborated thanks to test Invalsi and test PISA, girls are less good at science and maths then boys. The difference could be related to social factors, culture and economics. The lack of reference models and forms of discrimination at work in STEM subjects affects habilities and preferences. School systems should promote the interest towards scientific subjects and firms should substein and improving female presence.

Il mio elaborato di tesi mostra il dibattito moderno sul divario di genere nelle materie STEM: scientifico-tecnologiche-ingegneristiche-matematiche. Un aspetto molto importante dell'approccio alle STEM è quello di comprendere meglio i problemi complessi che riguardano il mondo. Dunque per sfruttare le STEM è importante migliorare la qualità e l'accesso all'istruzione che rimane una delle principali priorità in tutto il mondo. Il possesso di competenze STEM è generalmente collegato al titolo di studio universitario, ma in letteratura non è l'unica classificazione. Le competenze e attitudini STEM si iniziano ad acquisire sin dalle scuole primarie, dai sei o sette anni, quando si inizia la prima elementare. Tuttavia, in alcuni paesi dell'OCSE e in particolare in Italia, le ragazze ottengono punteggi inferiori a quelli dei ragazzi in matematica, sia nella scuola primaria che in quella secondaria. Nel mio lavoro di tesi analizzerò l'importanza di ottenere punteggi alti in matematica e ridurre il divario di genere nelle materie STEM. In Italia, il divario di genere emerge dai risultati del test Invalsi e test PISA. Gli squilibri di genere in ambito STEM riflettono fattori sociali, culturali ed economici che influenzano le aspettative relative al proprio ruolo e anche inclinazioni e preferenze. Preferenze e abilità sono influenzate dall'assenza di modelli di riferimento e da forme di discriminazione nel lavoro negli ambiti STEM. Per combattere la segregazione di genere nei percorsi di studio e professionali è necessario intervenire su più fronti: sul sistema sociale e culturale, sul sistema scolastico e formativo, sul sistema produttivo e del lavoro. Le imprese hanno un ruolo importante nel sostenere e rafforzare la presenza femminile nell'occupazione STEM, attraverso politiche di reclutamento e sviluppo delle risorse umane che superino gli stereotipi di genere e l'attivazione di misure pensate per le famiglie nell'organizzazione del lavoro. Comprendere i meccanismi che influenzano le differenze di genere nelle scelte di investimento in istruzione e formazione consente di individuare le misure più efficaci per sostenere una maggiore presenza femminile nei percorsi di studio e formazione tecnico-scientifica, ridurre la carenza di offerta di lavoro con competenze STEM e migliorare le opportunità occupazionali delle donne. In particolare gli stereotipi di genere, possono avere un ruolo cruciale nell'influenzare inclinazioni, preferenze o valori rispetto alle abilità scientifico-matematiche.

Donne e discipline STEM: un binomio possibile?

PORRELLO, ELISABETTA
2018/2019

Abstract

Il mio elaborato di tesi mostra il dibattito moderno sul divario di genere nelle materie STEM: scientifico-tecnologiche-ingegneristiche-matematiche. Un aspetto molto importante dell'approccio alle STEM è quello di comprendere meglio i problemi complessi che riguardano il mondo. Dunque per sfruttare le STEM è importante migliorare la qualità e l'accesso all'istruzione che rimane una delle principali priorità in tutto il mondo. Il possesso di competenze STEM è generalmente collegato al titolo di studio universitario, ma in letteratura non è l'unica classificazione. Le competenze e attitudini STEM si iniziano ad acquisire sin dalle scuole primarie, dai sei o sette anni, quando si inizia la prima elementare. Tuttavia, in alcuni paesi dell'OCSE e in particolare in Italia, le ragazze ottengono punteggi inferiori a quelli dei ragazzi in matematica, sia nella scuola primaria che in quella secondaria. Nel mio lavoro di tesi analizzerò l'importanza di ottenere punteggi alti in matematica e ridurre il divario di genere nelle materie STEM. In Italia, il divario di genere emerge dai risultati del test Invalsi e test PISA. Gli squilibri di genere in ambito STEM riflettono fattori sociali, culturali ed economici che influenzano le aspettative relative al proprio ruolo e anche inclinazioni e preferenze. Preferenze e abilità sono influenzate dall'assenza di modelli di riferimento e da forme di discriminazione nel lavoro negli ambiti STEM. Per combattere la segregazione di genere nei percorsi di studio e professionali è necessario intervenire su più fronti: sul sistema sociale e culturale, sul sistema scolastico e formativo, sul sistema produttivo e del lavoro. Le imprese hanno un ruolo importante nel sostenere e rafforzare la presenza femminile nell'occupazione STEM, attraverso politiche di reclutamento e sviluppo delle risorse umane che superino gli stereotipi di genere e l'attivazione di misure pensate per le famiglie nell'organizzazione del lavoro. Comprendere i meccanismi che influenzano le differenze di genere nelle scelte di investimento in istruzione e formazione consente di individuare le misure più efficaci per sostenere una maggiore presenza femminile nei percorsi di studio e formazione tecnico-scientifica, ridurre la carenza di offerta di lavoro con competenze STEM e migliorare le opportunità occupazionali delle donne. In particolare gli stereotipi di genere, possono avere un ruolo cruciale nell'influenzare inclinazioni, preferenze o valori rispetto alle abilità scientifico-matematiche.
ITA
My thesis explores the modern debate about the difference of genre in STEM subjects: science-technology-ingeniering -mathematics. A very important aspect is understanding the problems in the world, that is one of the purpose of the STEM. One of the priority in the world is improving the quality and the access to instruction. Kids developpe STEM skills and attitudes since first grade, six or seven years. According the statistics, elaborated thanks to test Invalsi and test PISA, girls are less good at science and maths then boys. The difference could be related to social factors, culture and economics. The lack of reference models and forms of discrimination at work in STEM subjects affects habilities and preferences. School systems should promote the interest towards scientific subjects and firms should substein and improving female presence.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816186_tesidonnestem.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 689.17 kB
Formato Adobe PDF
689.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/101623