La sperimentazione intende sviluppare un’unità di apprendimento riguardante il tema dell’acqua, avvalendosi di una didattica laboratoriale. La finalità del progetto è quella di accompagnare il bambino a riflettere sulle proprie azioni e a sviluppare un pensiero critico circa l’argomento trattato. Nella prima parte dell’elaborato si descrivono le fasi del percorso. Le attività si svolgono in una classe seconda di scuola primaria per un totale di nove incontri da due ore ciascuno; attraverso una didattica attiva e laboratoriale si porta i bambini a sperimentare, in prima persona, i fenomeni trattati. Si propone di accrescere la capacità di argomentare e di formulare ipotesi riguardante l’importanza e la salvaguardia dell’acqua, indispensabile per la vita di ogni essere vivente sulla Terra. Il primo approccio si basa sull’esperienza sensoriale per permettere agli alunni di scoprire le proprietà e le caratteristiche della sostanza, attraverso l’osservazione diretta e la manipolazione. Si propongono diversi giochi ed esperimenti per aumentare la motivazione e la partecipazione attiva. Si trattano gli stati della materia, i passaggi di stato e, attraverso la narrazione della storia di Gocciolina, il ciclo dell’acqua. Le esperienze si inseriscono all’interno di un lapbook creato durante il percorso. Al termine, si presenta ai bambini una situazione problema e si chiede loro di mettere in campo le competenze acquisite per realizzare un prodotto finale (compito autentico). L’unità di apprendimento viene valutata seguendo le indicazioni dell’Associazione “Il Baobab, l’albero della ricerca”: una valutazione dialogata tra insegnanti e studenti. I risultati ottenuti sono inseriti all’interno di un grafico la cui area formatasi delinea la competenza acquisita; questo permette di analizzare in simultanea i risultati delle due valutazioni. Nella seconda parte si delineano le riforme, dagli anni ’60 in avanti, riguardanti il sistema scolastico italiano e le correnti pedagogiche più influenti del periodo. Si assiste ad una grande trasformazione a livello didattico e organizzativo della scuola: si descrivono alcuni importanti progetti a livello nazionale e internazionale che hanno permesso la diffusione di buone pratiche in una rete di collaborazione.
"Le mille e una goccia ... d'acqua!" Un percorso sperimentale svolto nella scuola Primaria
MARCHINO, ELISA
2022/2023
Abstract
La sperimentazione intende sviluppare un’unità di apprendimento riguardante il tema dell’acqua, avvalendosi di una didattica laboratoriale. La finalità del progetto è quella di accompagnare il bambino a riflettere sulle proprie azioni e a sviluppare un pensiero critico circa l’argomento trattato. Nella prima parte dell’elaborato si descrivono le fasi del percorso. Le attività si svolgono in una classe seconda di scuola primaria per un totale di nove incontri da due ore ciascuno; attraverso una didattica attiva e laboratoriale si porta i bambini a sperimentare, in prima persona, i fenomeni trattati. Si propone di accrescere la capacità di argomentare e di formulare ipotesi riguardante l’importanza e la salvaguardia dell’acqua, indispensabile per la vita di ogni essere vivente sulla Terra. Il primo approccio si basa sull’esperienza sensoriale per permettere agli alunni di scoprire le proprietà e le caratteristiche della sostanza, attraverso l’osservazione diretta e la manipolazione. Si propongono diversi giochi ed esperimenti per aumentare la motivazione e la partecipazione attiva. Si trattano gli stati della materia, i passaggi di stato e, attraverso la narrazione della storia di Gocciolina, il ciclo dell’acqua. Le esperienze si inseriscono all’interno di un lapbook creato durante il percorso. Al termine, si presenta ai bambini una situazione problema e si chiede loro di mettere in campo le competenze acquisite per realizzare un prodotto finale (compito autentico). L’unità di apprendimento viene valutata seguendo le indicazioni dell’Associazione “Il Baobab, l’albero della ricerca”: una valutazione dialogata tra insegnanti e studenti. I risultati ottenuti sono inseriti all’interno di un grafico la cui area formatasi delinea la competenza acquisita; questo permette di analizzare in simultanea i risultati delle due valutazioni. Nella seconda parte si delineano le riforme, dagli anni ’60 in avanti, riguardanti il sistema scolastico italiano e le correnti pedagogiche più influenti del periodo. Si assiste ad una grande trasformazione a livello didattico e organizzativo della scuola: si descrivono alcuni importanti progetti a livello nazionale e internazionale che hanno permesso la diffusione di buone pratiche in una rete di collaborazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861263_marchinoelisa861263lemilleeunagocciadacquaunpercorsosperimentalesvoltonellascuolaprimaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101603