In this thesis, the aim is to analyze the evolution of the gender gap in Italy, with a specific focus on the introduction of the Certification on gender equality, introduced by Law 162/2021. It was decided to start from a thorough analysis of the existing literature on gender equality, then applying it all on a case study company. Therefore, the elaboration aims to offer the reader, at first, a detailed definition of the term “gender gap”, analyzing the Global Gender Gap report and the Gender Pay Gap. Following, in the second chapter, the evolution of the Italian regulatory context was studied up to the Gender Equality Certification. To conclude, the Golfo Mosca law was examined, applying it to the Intesa Sanpaolo case of which the composition of the group and the adopted policies for the valorisation of the female gender were analysed. This dissertation concludes by providing a critical reflection on the still distant goal of full gender equality, offering potential solutions to the problem.
Il presente elaborato si propone di analizzare l’evoluzione del gender gap in Italia, con un focus specifico sull’introduzione della Certificazione sulla parità di genere, introdotta dalla legge 162/2021. Si è deciso di partire da una profonda analisi della letteratura esistente in materia sulla parità tra sessi, applicando poi il tutto su un caso di studio aziendale. Pertanto, l’elaborato si pone di offrire al lettore in prima battuta una definizione dettagliata del termine “gender gap”, analizzando il Global Gender Gap report e il Gender Pay Gap. Successivamente, è stata affrontata una disamina dell’evoluzione del contesto normativo italiano, fino ad arrivare alla Certificazione della parità di genere. In conclusione, è stata esaminata la Legge Golfo Mosca, applicandola al caso Intesa Sanpaolo, del quale sono stati analizzati due principali aspetti:(i) la composizione del gruppo e (ii) le politiche adottate per la valorizzazione del genere femminile. La presente tesi si conclude fornendo una riflessione critica sull’ancora lontano obiettivo di piena parità di genere, offrendo dei possibili spunti risolutivi e suggerimenti a manager e policy maker.
L'EVOLUZIONE DEL GENDER GAP IN ITALIA: il caso Intesa Sanpaolo
CAVALLERA, CAMILLA
2022/2023
Abstract
Il presente elaborato si propone di analizzare l’evoluzione del gender gap in Italia, con un focus specifico sull’introduzione della Certificazione sulla parità di genere, introdotta dalla legge 162/2021. Si è deciso di partire da una profonda analisi della letteratura esistente in materia sulla parità tra sessi, applicando poi il tutto su un caso di studio aziendale. Pertanto, l’elaborato si pone di offrire al lettore in prima battuta una definizione dettagliata del termine “gender gap”, analizzando il Global Gender Gap report e il Gender Pay Gap. Successivamente, è stata affrontata una disamina dell’evoluzione del contesto normativo italiano, fino ad arrivare alla Certificazione della parità di genere. In conclusione, è stata esaminata la Legge Golfo Mosca, applicandola al caso Intesa Sanpaolo, del quale sono stati analizzati due principali aspetti:(i) la composizione del gruppo e (ii) le politiche adottate per la valorizzazione del genere femminile. La presente tesi si conclude fornendo una riflessione critica sull’ancora lontano obiettivo di piena parità di genere, offrendo dei possibili spunti risolutivi e suggerimenti a manager e policy maker.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
955774_tesi-cavalleracamilla.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
685.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
685.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101595