This dissertation explores the reasons that led J. K. Rowling’s Harry Potter cycle to success. In doing so, the fantasy genre is placed inside a broad argument on children’s literature, analyzing its origins and development with a particular view on the birth of children’s literature. After that, the dissertation deals with an in-depth study of the fantasy genre to highlight the characteristics and themes of the genre that are also trackable in Rowling’s work. Wide space is given to Rowling’s biography, in order to highlight the personal events and feelings, which according to Rowling herself, influenced and contributed to the success of her cycle. Rowling’s success is analyzed in the dissertation through a pedagogical, evolutionary and educational reading of the magic of Harry Potter, to demonstrate that outstanding achievement is not determined by the funny, wonderful and amazing way stories are told, but also and above all thanks to the infinite references to one’s personal life, to one’s dreams, adventures, joys and sadness that every reader, whatever his or her age, can discover in reading.
Questa tesi esplora le motivazioni che hanno portato al successo il ciclo di Harry Potter di J. K. Rowling. Nel fare ciò, inserisce il genere fantasy all’interno di un ampio discorso sulla letteratura per l’infanzia, analizzandone le origini e lo sviluppo con una particolare vista sulla nascita della letteratura per l’infanzia. Successivamente, la ricerca affronta un approfondito studio del genere fantasy per mettere in risalto le caratteristiche e i temi del genere che sono rintracciabili anche nell’opera della Rowling, alla cui biografia viene dedicato ampio spazio, al fine di evidenziare gli eventi e i sentimenti personali, che a detta della Rowling stessa, hanno influenzato e contribuito al successo del suo ciclo. Successo che nella tesi viene analizzato attraverso una lettura pedagogica, evolutiva e educativa della magia di Harry Potter, per dimostrare che il trionfo non è determinato esclusivamente perché si raccontano storie divertenti, meravigliose e stupefacenti, ma anche e soprattutto grazie agli infiniti rimandi alla propria vita personale, ai propri sogni, avventure, gioie e tristezze che ogni lettore, qualunque sia l’età, riesce a scoprire nella lettura.
Il genere fantasy e Harry Potter: dalla magia di un successo editoriale alla metafora della vita di noi "babbani"
DASSETTO, ELISA
2022/2023
Abstract
Questa tesi esplora le motivazioni che hanno portato al successo il ciclo di Harry Potter di J. K. Rowling. Nel fare ciò, inserisce il genere fantasy all’interno di un ampio discorso sulla letteratura per l’infanzia, analizzandone le origini e lo sviluppo con una particolare vista sulla nascita della letteratura per l’infanzia. Successivamente, la ricerca affronta un approfondito studio del genere fantasy per mettere in risalto le caratteristiche e i temi del genere che sono rintracciabili anche nell’opera della Rowling, alla cui biografia viene dedicato ampio spazio, al fine di evidenziare gli eventi e i sentimenti personali, che a detta della Rowling stessa, hanno influenzato e contribuito al successo del suo ciclo. Successo che nella tesi viene analizzato attraverso una lettura pedagogica, evolutiva e educativa della magia di Harry Potter, per dimostrare che il trionfo non è determinato esclusivamente perché si raccontano storie divertenti, meravigliose e stupefacenti, ma anche e soprattutto grazie agli infiniti rimandi alla propria vita personale, ai propri sogni, avventure, gioie e tristezze che ogni lettore, qualunque sia l’età, riesce a scoprire nella lettura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867307_elisadassetto867307-tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101593