Qual è il legame tra l'organizzazione di personalità ossessivo-compulsiva e il test ideato da Hermann Rorschach? Quali sono le principali metodologie di somministrazione, interpretazione e siglatura del test e in che modo esse contribuiscono alla diagnosi di questa organizzazione di personalità? Per rispondere a queste domande, nella prima parte dell' approfondimento sono stati esaminati i principali contributi che, nel mondo della psicopatologia, hanno definito lo stile ossessivo e i suoi tratti distintivi. In seguito sono state riportate le informazioni nosografiche sul disturbo di personalità ossessivo-compulsivo da parte di tre fondamentali manuali di riferimento della psicologia clinica: il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Deseases (DSM-5, 2013), l'International Classification of Deseases (ICD-10, 2015) ed il Psychodinamic Diagnostic Manual (PDM, 2006). Successivamente sono stati analizzate tre fra le più importanti cornici teoriche (Biologica, Psicodinamica e Sistemica) con particolare riferimento al modo con le quali esse hanno definito l'eziopatogenesi dell'organizzazione ossessivo-compulsiva. In seguito sono state descritte tre principali scuole (Romana, Francese ed Exneriana) che, nel corso degli anni, hanno sviluppato un loro metodo Rorschach. Nell'approfondire il Sistema Comprensivo di J.Exner, è stato inoltre riportato l'esempio clinico di un paziente con organizzazione ossessivo-compulsiva, al fine di mostrare le principali modalità di risposta dei pazienti che presentano questi tratti. Nell'ultima parte sono state prese in considerazione le principali critiche mosse al test di Rorschach e la sua attuale utilità in ambito clinico e psicodiagnostico. In conclusione, esso si è infatti dimostrato uno strumento utile ai fini di una corretta diagnosi differenziale, nonché un ottimo punto di partenza per il clinico nella definizione di un percorso terapeutico.
L'organizzazione di personalità ossessivo-compulsiva attraverso il test di Rorschach: dialogo fra diversi approcci teorici
VILLOIS, FRANCESCO
2014/2015
Abstract
Qual è il legame tra l'organizzazione di personalità ossessivo-compulsiva e il test ideato da Hermann Rorschach? Quali sono le principali metodologie di somministrazione, interpretazione e siglatura del test e in che modo esse contribuiscono alla diagnosi di questa organizzazione di personalità? Per rispondere a queste domande, nella prima parte dell' approfondimento sono stati esaminati i principali contributi che, nel mondo della psicopatologia, hanno definito lo stile ossessivo e i suoi tratti distintivi. In seguito sono state riportate le informazioni nosografiche sul disturbo di personalità ossessivo-compulsivo da parte di tre fondamentali manuali di riferimento della psicologia clinica: il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Deseases (DSM-5, 2013), l'International Classification of Deseases (ICD-10, 2015) ed il Psychodinamic Diagnostic Manual (PDM, 2006). Successivamente sono stati analizzate tre fra le più importanti cornici teoriche (Biologica, Psicodinamica e Sistemica) con particolare riferimento al modo con le quali esse hanno definito l'eziopatogenesi dell'organizzazione ossessivo-compulsiva. In seguito sono state descritte tre principali scuole (Romana, Francese ed Exneriana) che, nel corso degli anni, hanno sviluppato un loro metodo Rorschach. Nell'approfondire il Sistema Comprensivo di J.Exner, è stato inoltre riportato l'esempio clinico di un paziente con organizzazione ossessivo-compulsiva, al fine di mostrare le principali modalità di risposta dei pazienti che presentano questi tratti. Nell'ultima parte sono state prese in considerazione le principali critiche mosse al test di Rorschach e la sua attuale utilità in ambito clinico e psicodiagnostico. In conclusione, esso si è infatti dimostrato uno strumento utile ai fini di una corretta diagnosi differenziale, nonché un ottimo punto di partenza per il clinico nella definizione di un percorso terapeutico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768835_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
237.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
237.44 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10158