Il bilinguismo rappresenta un fenomeno complesso e ampiamente studiato. Si tratta di un argomento di grande interesse, che coinvolge individui e comunità in tutto il mondo e numerose sono le indagini condotte su di esso. La scelta di questo argomento è stata motivata dalla mia curiosità e ciò mi ha dato modo di documentarmi su argomenti che non conoscevo o di cui avevo una conoscenza limitata. La presente tesi si occupa di analizzare il bilinguismo sotto diversi punti di vista, affrontando tre tematiche chiave che saranno trattate nei capitoli successivi. Il primo capitolo, si occuperà di fornire una base solida del bilinguismo per poterne permettere una facile comprensione. L’attenzione si focalizzerà sull’importanza della comunicazione e su come il linguaggio costituisca lo strumento attraverso il quale si sviluppa, tanto da evidenziarne le fasi di apprendimento. A seguire, vi è un capitolo dedicato alla definizione di bilinguismo, esplorandone il contesto storico, le diverse tipologie e le modalità d’acquisizione di questo fenomeno complesso. Dal momento che il bilinguismo è da sempre oggetto di numerosi pregiudizi, il secondo capitolo verterà sull’analisi e la confutazione di tutti quei miti che lo caratterizzano, in modo da contribuire alla conoscenza e alla diffusione di informazioni accurate. L’obiettivo sarà quello di dimostrare come essere bilingui non sia uno svantaggio ma costituisca una vera e propria ricchezza. Il terzo capitolo si focalizzerà sulla correlazione che vi è tra bilinguismo e istruzione. In particolare, saranno analizzati vari programmi educativi, esaminandone le strategie e metodologie utilizzate per poi studiare il modello di educazione bilingue adottato in Canada. Inoltre, verrà trattata l’esperienza bilingue degli alunni immigrati all’interno delle scuole, sottolineandone l’adattamento da un punto di vista linguistico e culturale ma anche i fattori che possono favorirne l’integrazione. Un’ultima considerazione viene fatta sull’organizzazione cerebrale delle due lingue in un individuo bilingue, descrivendone la loro collocazione all’interno del cervello e i benefici che il bilinguismo apporta a livello cognitivo.
Oltre i luoghi comuni: un'indagine sul bilinguismo e l'apprendimento
FONTI, ILARIA
2022/2023
Abstract
Il bilinguismo rappresenta un fenomeno complesso e ampiamente studiato. Si tratta di un argomento di grande interesse, che coinvolge individui e comunità in tutto il mondo e numerose sono le indagini condotte su di esso. La scelta di questo argomento è stata motivata dalla mia curiosità e ciò mi ha dato modo di documentarmi su argomenti che non conoscevo o di cui avevo una conoscenza limitata. La presente tesi si occupa di analizzare il bilinguismo sotto diversi punti di vista, affrontando tre tematiche chiave che saranno trattate nei capitoli successivi. Il primo capitolo, si occuperà di fornire una base solida del bilinguismo per poterne permettere una facile comprensione. L’attenzione si focalizzerà sull’importanza della comunicazione e su come il linguaggio costituisca lo strumento attraverso il quale si sviluppa, tanto da evidenziarne le fasi di apprendimento. A seguire, vi è un capitolo dedicato alla definizione di bilinguismo, esplorandone il contesto storico, le diverse tipologie e le modalità d’acquisizione di questo fenomeno complesso. Dal momento che il bilinguismo è da sempre oggetto di numerosi pregiudizi, il secondo capitolo verterà sull’analisi e la confutazione di tutti quei miti che lo caratterizzano, in modo da contribuire alla conoscenza e alla diffusione di informazioni accurate. L’obiettivo sarà quello di dimostrare come essere bilingui non sia uno svantaggio ma costituisca una vera e propria ricchezza. Il terzo capitolo si focalizzerà sulla correlazione che vi è tra bilinguismo e istruzione. In particolare, saranno analizzati vari programmi educativi, esaminandone le strategie e metodologie utilizzate per poi studiare il modello di educazione bilingue adottato in Canada. Inoltre, verrà trattata l’esperienza bilingue degli alunni immigrati all’interno delle scuole, sottolineandone l’adattamento da un punto di vista linguistico e culturale ma anche i fattori che possono favorirne l’integrazione. Un’ultima considerazione viene fatta sull’organizzazione cerebrale delle due lingue in un individuo bilingue, descrivendone la loro collocazione all’interno del cervello e i benefici che il bilinguismo apporta a livello cognitivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
931722_tesidefinitivafontiilaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
995.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
995.68 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101564