L’ elaborato si prefigge l'obiettivo di realizzare una fotografia attendibile delle capacità funzionali di aspiranti allievi vigili del fuoco e del personale già operativo del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco (Cnvvf). Questo perché l’efficienza fisica è diventata una necessità oltre che un dovere per adempiere i propri compiti e mansioni istituzionali con una certa soglia di sicurezza ed è di fondamentale importanza che passi questo messaggio in un settore delicato e particolare come questo. Si percorrerà cronologicamente una breve storia partendo da alcuni test istituzionali richiesti per l’accesso al concorso con una breve descrizione relativa la preparazione fisica consigliata con cenni di anatomia e fisiologia interessata, passando poi alla performance vera e propria svolta sul campo e nella quotidianità dal vigile del fuoco (vdf) durante gli interventi di soccorso, menzionando anche lo stress che i dispositivi di protezione individuale arrecano all’organismo e per ultimo capire come viene normato dal Ministero stesso il mantenimento ginnico ed applicato nella realtà con particolare critiche e suggerimenti per aumentare gli standard di fitness personale ricordando l’ importanza che alla base di un’eccellente preparazione fisica e motoria c’è una diminuzione del rischio di infortuni e traumi gravi.

VIGILI DEL FUOCO IN "MOVIMENTO"

POLETTI, ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

L’ elaborato si prefigge l'obiettivo di realizzare una fotografia attendibile delle capacità funzionali di aspiranti allievi vigili del fuoco e del personale già operativo del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco (Cnvvf). Questo perché l’efficienza fisica è diventata una necessità oltre che un dovere per adempiere i propri compiti e mansioni istituzionali con una certa soglia di sicurezza ed è di fondamentale importanza che passi questo messaggio in un settore delicato e particolare come questo. Si percorrerà cronologicamente una breve storia partendo da alcuni test istituzionali richiesti per l’accesso al concorso con una breve descrizione relativa la preparazione fisica consigliata con cenni di anatomia e fisiologia interessata, passando poi alla performance vera e propria svolta sul campo e nella quotidianità dal vigile del fuoco (vdf) durante gli interventi di soccorso, menzionando anche lo stress che i dispositivi di protezione individuale arrecano all’organismo e per ultimo capire come viene normato dal Ministero stesso il mantenimento ginnico ed applicato nella realtà con particolare critiche e suggerimenti per aumentare gli standard di fitness personale ricordando l’ importanza che alla base di un’eccellente preparazione fisica e motoria c’è una diminuzione del rischio di infortuni e traumi gravi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
286472_polettitesifirmatagiugno.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 881.68 kB
Formato Adobe PDF
881.68 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/101557