La malattia di Alzheimer rientra nelle malattie neurodegenerative, nonché la forma più diffusa di demenza. Si stima, infatti, che circa il 60-80% dei pazienti con demenza soffrano di Alzheimer. Il decorso della malattia è lento e progressivo, con una graduale perdita di memoria e compromissione delle funzioni strumentali e di controllo, le quali rendono il soggetto incapace di svolgere normali attività quotidiane. Ad oggi il grado di efficacia dei trattamenti farmacologici appare limitato e temporaneo. Tuttavia, l’utilizzo di tecniche avanzate di neuroimmagine, quali ad esempio la MRI e la PET, ha permesso di analizzare i processi neurali attivati dalla musica e studiare trattamenti non farmacologici promettenti come quello della musicoterapia, una disciplina antica ma che solo oggi può essere validata da basi scientifiche e modelli di intervento ad hoc.

Musica e cervello: la musicoterapia come trattamento non farmacologico nella cura dell’Alzheimer

OCCHINO, GAIA
2022/2023

Abstract

La malattia di Alzheimer rientra nelle malattie neurodegenerative, nonché la forma più diffusa di demenza. Si stima, infatti, che circa il 60-80% dei pazienti con demenza soffrano di Alzheimer. Il decorso della malattia è lento e progressivo, con una graduale perdita di memoria e compromissione delle funzioni strumentali e di controllo, le quali rendono il soggetto incapace di svolgere normali attività quotidiane. Ad oggi il grado di efficacia dei trattamenti farmacologici appare limitato e temporaneo. Tuttavia, l’utilizzo di tecniche avanzate di neuroimmagine, quali ad esempio la MRI e la PET, ha permesso di analizzare i processi neurali attivati dalla musica e studiare trattamenti non farmacologici promettenti come quello della musicoterapia, una disciplina antica ma che solo oggi può essere validata da basi scientifiche e modelli di intervento ad hoc.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
963236_tesiocchinogaia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 562.25 kB
Formato Adobe PDF
562.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/101546