L'elaborato verte essenzialmente su due macro tematiche: in primo luogo la memoria emotiva e i processi neuronali coinvolti, con particolare attenzione al ruolo dell'amigdala e con cenni al condizionamento alla paura, al ruolo della corteccia prefrontale ventromediale e dell'ippocampo; secondariamente sui disturbi dello spettro post-traumatico con enfasi sul Disturbo Post Traumatico da Stress complesso e sulla tipologia di trattamento attuabile di stampo cognitivista, con un approfondimento sul trattamento EDMR, ripresa dal testo di Liotti e Farina "Sviluppi Traumatici". Viene altresì fatto riferimento ad un caso clinico tratto dall'esperienza di tirocinio per inserire nel lavoro una testimonianza rispecchiante un quadro diagnostico complesso nel quale rivivono quegli elementi richiamati lungo il corso della tesi. Il lavoro si propone infine di creare un intreccio fra due discipline, la psicologia e le neuroscienze, in vista di di una collaborazione fruttuosa dal punto di vista degli interventi che potrebbero essere attuati a partire dai dati e dalle ricerche provenienti dai due diversi fronti.
Memoria emotiva e sindromi dello spettro post-traumatico: ruolo dell'amigdala e Disturbo Post Traumatico da Stress Complesso
SCERBO, ERICA
2014/2015
Abstract
L'elaborato verte essenzialmente su due macro tematiche: in primo luogo la memoria emotiva e i processi neuronali coinvolti, con particolare attenzione al ruolo dell'amigdala e con cenni al condizionamento alla paura, al ruolo della corteccia prefrontale ventromediale e dell'ippocampo; secondariamente sui disturbi dello spettro post-traumatico con enfasi sul Disturbo Post Traumatico da Stress complesso e sulla tipologia di trattamento attuabile di stampo cognitivista, con un approfondimento sul trattamento EDMR, ripresa dal testo di Liotti e Farina "Sviluppi Traumatici". Viene altresì fatto riferimento ad un caso clinico tratto dall'esperienza di tirocinio per inserire nel lavoro una testimonianza rispecchiante un quadro diagnostico complesso nel quale rivivono quegli elementi richiamati lungo il corso della tesi. Il lavoro si propone infine di creare un intreccio fra due discipline, la psicologia e le neuroscienze, in vista di di una collaborazione fruttuosa dal punto di vista degli interventi che potrebbero essere attuati a partire dai dati e dalle ricerche provenienti dai due diversi fronti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
771434_tesiscerboerica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
835.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
835.29 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10154