The aim of this thesis is to analyse the Nanteuil's comedy L'Héritier imaginaire edited in Germany in 1674, since in textbook there is no dissertation about French authors who have worked in other European countries. Two genres stand behind the pièce: the Commedia dell'Arte and the comédie-ballet, as it will be demonstrated in the following analysis. The former deal with its success, its international spread and its typical lazzi and characters. The latter is studied since its origins until its success, both in Molière's theatre due to the contemporary restrictions imposed by Louis XIV in favour of Giovanni Battista Lulli's Opéra. It follows the biography and the bibliography of Nanteuil and then the play's examination. The influences of the Commedia dell'Arte and of the Spanish theatre are particularly highlighted. The final purpose is to verify whether this comedy, as H. C. Lancaster says, is a comédie-ballet or not. It would be interesting, for future seventeenth-century studies, to delve into French authors who have worked in bordering countries. ​
Lo studio ha per obiettivo l'analisi della commedia L'Héritier imaginaire di Nanteuil pubblicata in Germania nel 1674, essendo assente nei manuali la trattazione di autori francesi che hanno lavorano in altri paesi europei. Alla base della pièce si trovano due generi: la Commedia dell'Arte e la comédie-ballet, come viene dimostrato nella successiva analisi dell'opera. La prima viene affrontata per quanto riguarda il suo successo e la diffusione a carattere internazionale e sui caratteristici lazzi e personaggi. La seconda viene studiata dalla sua origine sino alla sua ascesa, il tutto avvenuto sotto Molière a causa delle contemporanee limitazioni imposte da Luigi XIV in favore dell'Opéra di Giovanni Battista Lulli. Segue la biografia e bibliografia di Nanteuil e successivamente ne viene studiata la pièce. Vengono messi in luce, soprattutto, gli influssi con la Commedia dell'Arte e con il teatro ispanico. Il fine ultimo del lavoro è di verificare se questa commedia sia, come dice il critico Hanry C. Lancaster, una comédie-ballet. Particolarmente interessante per successivi studi Seicenteschi sarebbe la trattazione di altri autori francesi che hanno lavorato nei paesi limitrofi.
L'Héritier Imaginaire sulle scene teatrali tedesche di fine Seicento: tra comédie-ballet e Commedia dell'Arte
SIRAGUSA, FEDERICO
2019/2020
Abstract
Lo studio ha per obiettivo l'analisi della commedia L'Héritier imaginaire di Nanteuil pubblicata in Germania nel 1674, essendo assente nei manuali la trattazione di autori francesi che hanno lavorano in altri paesi europei. Alla base della pièce si trovano due generi: la Commedia dell'Arte e la comédie-ballet, come viene dimostrato nella successiva analisi dell'opera. La prima viene affrontata per quanto riguarda il suo successo e la diffusione a carattere internazionale e sui caratteristici lazzi e personaggi. La seconda viene studiata dalla sua origine sino alla sua ascesa, il tutto avvenuto sotto Molière a causa delle contemporanee limitazioni imposte da Luigi XIV in favore dell'Opéra di Giovanni Battista Lulli. Segue la biografia e bibliografia di Nanteuil e successivamente ne viene studiata la pièce. Vengono messi in luce, soprattutto, gli influssi con la Commedia dell'Arte e con il teatro ispanico. Il fine ultimo del lavoro è di verificare se questa commedia sia, come dice il critico Hanry C. Lancaster, una comédie-ballet. Particolarmente interessante per successivi studi Seicenteschi sarebbe la trattazione di altri autori francesi che hanno lavorato nei paesi limitrofi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873329_tesifedericosiragusa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
601.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
601.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101536