L'elaborato tratta inizialmente la storia dei principali utilizzi di aggressivi chimici durante i conflitti, partendo dall'età antica per arrivare alle due guerre mondiali e al secondo dopoguerra. Ci si sofferma in particolare sugli sforzi compiuti dagli Stati per regolare l'utilizzo delle armi chimiche. Successivamente si classificano gli aggressivi chimici e nei capitoli seguenti vengono spiegate le proprietà chimiche e fisiche e le modalità d'azione sul nostro organismo di ogni classe di aggressivi, terminando con la descrizione dei trattamenti dei quali necessita il paziente venutone a contatto. L'ultima parte è dedicata ai dispositivi di protezione e rilevazione in dotazione alla Forza Armata, a livello individuale.

Gli aggressivi chimici: tossicità e contromisure

BERNARDOTTI, GIACOMO
2019/2020

Abstract

L'elaborato tratta inizialmente la storia dei principali utilizzi di aggressivi chimici durante i conflitti, partendo dall'età antica per arrivare alle due guerre mondiali e al secondo dopoguerra. Ci si sofferma in particolare sugli sforzi compiuti dagli Stati per regolare l'utilizzo delle armi chimiche. Successivamente si classificano gli aggressivi chimici e nei capitoli seguenti vengono spiegate le proprietà chimiche e fisiche e le modalità d'azione sul nostro organismo di ogni classe di aggressivi, terminando con la descrizione dei trattamenti dei quali necessita il paziente venutone a contatto. L'ultima parte è dedicata ai dispositivi di protezione e rilevazione in dotazione alla Forza Armata, a livello individuale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941545_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 603.08 kB
Formato Adobe PDF
603.08 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/101522