Viviamo in un mondo sempre più digitalizzato, lo sviluppo della tecnologia, dell'informatica, ma soprattutto di Internet, ha cambiato radicalmente il nostro modo di approccio nella vita sociale. Oltre alle comodità, con internet aumentano in maniera esponenziale anche i rischi ad esso legati. In quello che è definito “Cyber spazio” difatti sono svolte attività che influenzano tutti i settori della società, tutto ciò che l'individuo compiva fisicamente è riprodotto in maniera digitale, tra queste anche la criminalità, seppur in differenti forme. Oggigiorno un'enorme quantità di informazioni è scambiata su Internet, tra queste non mancano dati sensibili o di carattere economico. Questa continua trasmissione di informazioni induce i criminali ad interferire in queste operazioni, recando imponenti danni a privati cittadini, alle imprese, ma anche allo Stato. Per far fronte a questo nuovo pericolo, i governi e le organizzazioni internazionali stanno implementando delle misure di sicurezza idonee per la salvaguardia dei cittadini che interagiscono con il cyberspazio. Tuttavia, nonostante le notizie quotidiane, e i dati facilmente reperibili sulla quantità di azioni malevoli della rete, la comunità internazionale fatica a comprendere il pericolo, probabilmente per una mancata o errata conoscenza informativa. Questa relazione di laurea presenta in ottica tecnica-informatica uno dei temi più attuali e delicati al mondo, talvolta sottovalutato ma di importanza rilevante essendo sempre più parte costituente della realtà che ci circonda. Nella mia tesi ho trattato lo studio dei Malware, inquadrati all'interno dello spazio cibernetico, constatando come il sempre crescente sviluppo tecnologico porta ad un incremento esponenziale del rischio di essere attaccati da software maligni sempre più complessi e avanzati. Mi sono soffermato inoltre, sulle caratteristiche analizzando le tecniche, le procedure e gli strumenti che vengono utilizzati dagli sviluppatori per crearli, e dagli analisti per individuarli ed eliminarli. Ho suddiviso il mio lavoro in 4 capitoli cercando di illustrare gli aspetti più importanti di questo complesso argomento. Il primo capitolo vuole introdurre al lettore, dal punto di vista storico, la nascita del cyberspazio e la sua composizione, individuandone minacce, protagonisti e semplici nozioni di cybersecurity, così da poter trasmettere informazioni generali che semplificheranno la comprensione di dati più tecnici. Il secondo e il terzo capitolo rappresentano il "core" della relazione di laurea, si passa infatti da una visione storica ad una prettamente tecnica, descrivendo le attività, l'analisi, il rilevamento e la distruzione dei malware. Nell'ultimo capitolo presento infine le mie riflessioni in merito al lavoro. Seppur non esperto in materia, ho deciso di trattare un argomento delicato e complesso che rappresenta il giusto connubio tra il mio settore di impiego lavorativo e le mie passioni.

La Cybersecurity e i Malware

IELO, RICCARDO
2019/2020

Abstract

Viviamo in un mondo sempre più digitalizzato, lo sviluppo della tecnologia, dell'informatica, ma soprattutto di Internet, ha cambiato radicalmente il nostro modo di approccio nella vita sociale. Oltre alle comodità, con internet aumentano in maniera esponenziale anche i rischi ad esso legati. In quello che è definito “Cyber spazio” difatti sono svolte attività che influenzano tutti i settori della società, tutto ciò che l'individuo compiva fisicamente è riprodotto in maniera digitale, tra queste anche la criminalità, seppur in differenti forme. Oggigiorno un'enorme quantità di informazioni è scambiata su Internet, tra queste non mancano dati sensibili o di carattere economico. Questa continua trasmissione di informazioni induce i criminali ad interferire in queste operazioni, recando imponenti danni a privati cittadini, alle imprese, ma anche allo Stato. Per far fronte a questo nuovo pericolo, i governi e le organizzazioni internazionali stanno implementando delle misure di sicurezza idonee per la salvaguardia dei cittadini che interagiscono con il cyberspazio. Tuttavia, nonostante le notizie quotidiane, e i dati facilmente reperibili sulla quantità di azioni malevoli della rete, la comunità internazionale fatica a comprendere il pericolo, probabilmente per una mancata o errata conoscenza informativa. Questa relazione di laurea presenta in ottica tecnica-informatica uno dei temi più attuali e delicati al mondo, talvolta sottovalutato ma di importanza rilevante essendo sempre più parte costituente della realtà che ci circonda. Nella mia tesi ho trattato lo studio dei Malware, inquadrati all'interno dello spazio cibernetico, constatando come il sempre crescente sviluppo tecnologico porta ad un incremento esponenziale del rischio di essere attaccati da software maligni sempre più complessi e avanzati. Mi sono soffermato inoltre, sulle caratteristiche analizzando le tecniche, le procedure e gli strumenti che vengono utilizzati dagli sviluppatori per crearli, e dagli analisti per individuarli ed eliminarli. Ho suddiviso il mio lavoro in 4 capitoli cercando di illustrare gli aspetti più importanti di questo complesso argomento. Il primo capitolo vuole introdurre al lettore, dal punto di vista storico, la nascita del cyberspazio e la sua composizione, individuandone minacce, protagonisti e semplici nozioni di cybersecurity, così da poter trasmettere informazioni generali che semplificheranno la comprensione di dati più tecnici. Il secondo e il terzo capitolo rappresentano il "core" della relazione di laurea, si passa infatti da una visione storica ad una prettamente tecnica, descrivendo le attività, l'analisi, il rilevamento e la distruzione dei malware. Nell'ultimo capitolo presento infine le mie riflessioni in merito al lavoro. Seppur non esperto in materia, ho deciso di trattare un argomento delicato e complesso che rappresenta il giusto connubio tra il mio settore di impiego lavorativo e le mie passioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941553_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/101521