L'emergenza sanitaria generatasi a causa del virus “COVID-19”, ufficialmente definita “pandemia” dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) lo scorso 11 marzo 2020, ha messo a dura prova- non solo la vita delle persone - ma anche i vari Sistemi Paese dell'intera Comunità Internazionale (CI) che ne hanno risentito in particolare nelle loro economie. L'Italia, unitamente alle sue imprese, purtroppo, è una tra questi. La globalizzazione ha da tempo evidenziato come la competitività delle imprese risulti fortemente condizionata, non solo dalla capacità di imporsi nei mercati mondiali, proponendosi con maggiore credibilità ed efficace comunicazione, ma anche dal rapporto che l'impresa stessa ha con “l'ambiente socio-economico”. Quest'ultimo è ad oggi in continua evoluzione e mostra palesemente come questa pandemia, nell'arco di poche settimane, abbia messo in seria difficoltà l'intero sistema economico e produttivo del nostro Paese, minandone fortemente le fondamenta e gli interi assets ma, anche, come abbia risvegliato quel forte nazionalismo e senso di mutua assistenza ed inventiva che da sempre caratterizza il popolo italiano. Partendo da queste considerazioni con il mio elaborato mi sono prefissato l'obiettivo di dimostrare come l'ambiente negativo, venutosi a creare in questo singolare momento storico, stia caratterizzato l'economia del nostro Paese e la salute delle nostre imprese in particolare delle piccole e medie imprese. Attraverso il convenzionale strumento del Bilancio di esercizio ho messo in evidenza le voci fondamentali che hanno subito sostanziali modifiche a causa della crisi in atto, esplicitando inoltre, l'operato del nostro Esecutivo in merito agli interventi contenitivi e di possibile risoluzione da quest'ultimo messi in campo

GLI EFFETTI DI UNA PANDEMIA SULLE PICCOLE MEDIE IMPRESE ITALIANE: CASO COVID-19

PERRONE, ALESSIA
2019/2020

Abstract

L'emergenza sanitaria generatasi a causa del virus “COVID-19”, ufficialmente definita “pandemia” dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) lo scorso 11 marzo 2020, ha messo a dura prova- non solo la vita delle persone - ma anche i vari Sistemi Paese dell'intera Comunità Internazionale (CI) che ne hanno risentito in particolare nelle loro economie. L'Italia, unitamente alle sue imprese, purtroppo, è una tra questi. La globalizzazione ha da tempo evidenziato come la competitività delle imprese risulti fortemente condizionata, non solo dalla capacità di imporsi nei mercati mondiali, proponendosi con maggiore credibilità ed efficace comunicazione, ma anche dal rapporto che l'impresa stessa ha con “l'ambiente socio-economico”. Quest'ultimo è ad oggi in continua evoluzione e mostra palesemente come questa pandemia, nell'arco di poche settimane, abbia messo in seria difficoltà l'intero sistema economico e produttivo del nostro Paese, minandone fortemente le fondamenta e gli interi assets ma, anche, come abbia risvegliato quel forte nazionalismo e senso di mutua assistenza ed inventiva che da sempre caratterizza il popolo italiano. Partendo da queste considerazioni con il mio elaborato mi sono prefissato l'obiettivo di dimostrare come l'ambiente negativo, venutosi a creare in questo singolare momento storico, stia caratterizzato l'economia del nostro Paese e la salute delle nostre imprese in particolare delle piccole e medie imprese. Attraverso il convenzionale strumento del Bilancio di esercizio ho messo in evidenza le voci fondamentali che hanno subito sostanziali modifiche a causa della crisi in atto, esplicitando inoltre, l'operato del nostro Esecutivo in merito agli interventi contenitivi e di possibile risoluzione da quest'ultimo messi in campo
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941516_relazione_di_laurea_s.ten.com_alessia_perrone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 734.89 kB
Formato Adobe PDF
734.89 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/101505