The main objective of the Thesis entitled "The Role Special Forces play in the Modern Context", is to depict the military's Special Forces wolrd focussing primarily on Italian Army's 9° Reggimento d'Assalto Paracadutisti "Col Moschin", while analyzing the whole spectrum of Special Operations conducted in Security and Counter-Insurgency driven Military Campaigns. The first chapter of the text will focus on Direct Actions while the latter will be describing Special Reconnaissance and anti-terrorism operations. In conclusion the overall objective of the Thesis is to shed light on the tctical, operational and strategic value of Special Forces units, underlining their capability of protecting and defending national interests in regions featured by instability and strategic relevance. ​

La Tesi "Il Ruolo delle Forze Speciali nel Contesto Moderno" si prefigge l'obiettivo di descrivere il mondo delle Forze Speciali e del 9° Reggimento d'Assalto Paracadutisti "Col Moschin" dell'Esercito Italiano, analizzando in dettaglio le Attività Tattiche condotte da tali unità nel contesto di Campagne Militari incentrate sul tema della Sicurezza ovvero Contro-Insurrezionale. I primi capitoli del testo si concentrano sullo spettro delle Azioni Dirette affidate dai distaccamenti operativi delle Forze Speciali fornendo particolari casi di studio di reali operazioni speciali condotte da militari italiani e di paesi alleati in missioni all'estero. L'oggetto dei capitoli finali riguarda invece il complesso delle operazioni di Ricognizione Speciale e di antiterrorismo. In conclusione la Tesi in questione vuole portare alla luce l'impatto ai livelli: tattico, operativo e strategico delle attività tattiche delle Forze Speciali, sottolineando l'importanza di tale strumento militare per la tutela degli interessi nazionali all'interno delle regioni di interesse strategico. ​

"Il Ruolo delle Forze Speciali nel Contesto Moderno"

RAGUSI, LORENZO RICCARDO
2019/2020

Abstract

La Tesi "Il Ruolo delle Forze Speciali nel Contesto Moderno" si prefigge l'obiettivo di descrivere il mondo delle Forze Speciali e del 9° Reggimento d'Assalto Paracadutisti "Col Moschin" dell'Esercito Italiano, analizzando in dettaglio le Attività Tattiche condotte da tali unità nel contesto di Campagne Militari incentrate sul tema della Sicurezza ovvero Contro-Insurrezionale. I primi capitoli del testo si concentrano sullo spettro delle Azioni Dirette affidate dai distaccamenti operativi delle Forze Speciali fornendo particolari casi di studio di reali operazioni speciali condotte da militari italiani e di paesi alleati in missioni all'estero. L'oggetto dei capitoli finali riguarda invece il complesso delle operazioni di Ricognizione Speciale e di antiterrorismo. In conclusione la Tesi in questione vuole portare alla luce l'impatto ai livelli: tattico, operativo e strategico delle attività tattiche delle Forze Speciali, sottolineando l'importanza di tale strumento militare per la tutela degli interessi nazionali all'interno delle regioni di interesse strategico. ​
ITA
The main objective of the Thesis entitled "The Role Special Forces play in the Modern Context", is to depict the military's Special Forces wolrd focussing primarily on Italian Army's 9° Reggimento d'Assalto Paracadutisti "Col Moschin", while analyzing the whole spectrum of Special Operations conducted in Security and Counter-Insurgency driven Military Campaigns. The first chapter of the text will focus on Direct Actions while the latter will be describing Special Reconnaissance and anti-terrorism operations. In conclusion the overall objective of the Thesis is to shed light on the tctical, operational and strategic value of Special Forces units, underlining their capability of protecting and defending national interests in regions featured by instability and strategic relevance. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941499_s.ten.ragusitesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/101492