In questa tesi ho deciso di descrivere il funzionamento dei sistemi di posizionamento partendo dallo sviluppo del più conosciuto, il GPS. Nel corso del tempo se ne sono sviluppati altri che vengono descritti all'interno della relazione, tra questi, il GLONASS, un sistema sviluppato dalla Russia e il Galileo, il sistema europeo che si presenta come un'innovazione, all'avanguardia e forse quello che prevarrà nel futuro. Di ognuno viene descritta la storia e l'evoluzione, il principio di funzionamento e le principali caratteristiche e componenti. All'interno della relazione vengono illustrati anche i punti di forza e gli utilizzi, commerciali e militari, che quest'ultimi hanno nel mondo al giorno d'oggi, nonché le loro differenze e vulnerabilità, l'ultimo argomento infatti descrive i principali tipi di attacchi ai sistemi di posizionamento.

I SISTEMI DI POSIZIONAMENTO

MARANO, ALESSIA
2019/2020

Abstract

In questa tesi ho deciso di descrivere il funzionamento dei sistemi di posizionamento partendo dallo sviluppo del più conosciuto, il GPS. Nel corso del tempo se ne sono sviluppati altri che vengono descritti all'interno della relazione, tra questi, il GLONASS, un sistema sviluppato dalla Russia e il Galileo, il sistema europeo che si presenta come un'innovazione, all'avanguardia e forse quello che prevarrà nel futuro. Di ognuno viene descritta la storia e l'evoluzione, il principio di funzionamento e le principali caratteristiche e componenti. All'interno della relazione vengono illustrati anche i punti di forza e gli utilizzi, commerciali e militari, che quest'ultimi hanno nel mondo al giorno d'oggi, nonché le loro differenze e vulnerabilità, l'ultimo argomento infatti descrive i principali tipi di attacchi ai sistemi di posizionamento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941559_tesi2020_04_28.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/101480